L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] -Charles-Théodore Damoiseau (1768-1846), l'altra di Giovanni Antonio Amedeo Plana (1781-1864) e di Francesco Carlini (1783-1862).
of America),Washington (D.C.), National Academy Press, 1877-; v. VIII, 1916.
Cook 1988: Cook, Alan, The motion of the ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] p. 594; R. Bergadani, L'opera del principe Vittorio Amedeo... per la successione del Monferrato (1613), in Atti della R. nella politica europea, Mantova 1922, passim; Id., L'elezione di Urbano VIII..., in Arch. della R. Soc. romana di st. patria, XLV ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] canonicale regolare.
Il 14 e il 15 marzo 1215 Amedeo, canonico della cattedrale di Vercelli e procuratore del B 1889, pp. 237-242;Ch. Petit-Dutaillis,Etude sur la vie et le règne de Louis VIII (1187-1226), Paris 1894, pp. 74 s., 85, 93-95, 97, 101-104 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] al suo quarto e ultimo conclave, quello di Clemente VIII (10-30 gennaio); invitato dall'ambasciatore di Spagna e tre figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto.
Non era certo la nostalgia della povera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] categ. 3ª,le storie di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I e della Reggenza, segnate, rispettivamente, mazzo 14 n 2; III (1898), pp. 213, 227 n. 1; F. D'Ovidio, Opere complete, VIII, Napoli s.d. (ma 1928), pp. 8788, 311-321; C. Gioda, Una città del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] compimento di tutte le epoche. Trattato ... con dedica a Vittorio Amedeo III.
Ristampata a Roma nel 1840, l'opera è preparata da in Studi e memor. per la storia dell'Univ. di Bologna, VIII (1924), p. 203, segnala l'esistenza di 40 lettere [1782-1791 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 1982, p. 104), il più importante convento fondato dal beato Amedeo Méndez da Silva (Binaghi Olivari, 1975, p. 61), dove M.T. Binaghi Olivari, Partita doppia milanese per Tiziano, in Venezia arti, VIII (1994), p. 37; A. Di Lorenzo, in Pittura a Como e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] pp. 136-172; M. Seidel, Das Frühwerk von P. L., in Städel Jahrbuch, VIII (1981), pp. 79-158; L. Bellosi, P. L. ad Assisi, Assisi -84 pp. 53 s.; A.G. De Marchi, in La Spezia. Museo civico Amedeo Lia. I dipinti (catal.), a cura di F. Zeri - A.G. De ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] casata dei Montevibiani, dalla quale ebbe cinque figli (Amedeo, Sinibaldo, Bianca, Carlo e Galeazzo). Morì a Di un’opera attribuita a Baldo, in Archivio giuridico, LXVII, n.s. VIII, (1901), pp. 401-434, poi in Id., Contributi alla storia del diritto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] titolare dei teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal duca Vittorio Amedeo I (Dardanello, in Torino 1675-1699, p. 43).
Alla metà . "corinto supremo" (Architettura civile, trattato III, cap. VIII, pp. 175-180, tavv. 17 s.), nella dichiarata ...
Leggi Tutto