• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [408]
Storia [247]
Religioni [80]
Arti visive [83]
Diritto [52]
Letteratura [33]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [19]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [22]

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] il XXVII e il XXIV) sulla destra, dalla testa di ponte austriaca di Tolmino a quella italiana di Plava. L'VIII corpo, però, costituiva una specie di gruppo autonomo, schierato nella zona dell'anfiteatro goriziano e destinato a collegare le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] passò per automatico trapasso a far parte nel sec. VIII del nascente ducato autonomo veneziano. Assalita da re Pipino al estate del 1380, e non terminò se non quando l'anno successivo Amedeo VI, il Conte Verde, si fece mediatore; allora i superstiti ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere di Enrico VIII, che lo fece adottare tra i sonatori della corte e dell' bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II alla direzione e alla riforma del Lulli. Non si ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

FIESCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Luca, che ebbe vita politica e religiosa intensa, liberò Bonifacio VIII ad Anagni, fondò chiese e comperò nel 1319 il sacro tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono; ma nelle turbinose lotte degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI (2)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] , fino al Vipacco, erano schierati i corpi d'armata: XXIV (gen. Caviglia),II (generale Albricci), VI (gen. Lombardi) e VIII (gen. Grazioli), con complessive 11 divisioni. In complesso, la II armata (gen. Capello) poteva disporre di ben nove corpi d ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – VITTORIO VENETO – CASA D'AUSTRIA – TESTA DI PONTE – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] altre colonie greche della Sicilia e della Magna Grecia; si ammette invece generalmente chi essa sia da stabilire entro il sec. VIII a. C. Oscuro e incerto è il periodo delle origini della città, documentato più che altro dai corredi di alcune tombe ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] che le pitture interne siano andate quasi interamente distrutte, è la piccola basilica dei Ss. Martiri eretta al principio del sec. VIII dal vescovo Leone III. Vi si trova forse il più antico esempio di protiro esistente in Italia. Storia. - L'antica ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] quella della stamperia vaticana; nel 1598 accompagnò Clemente VIII a prender possesso di Ferrara, spingendosi, col dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

RIVOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Anna Maria BRIZIO Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] e poi dei conti di Savoia a partire dal secolo seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII, Torino 1917; Memorie di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI (1)
Mostra Tutti

NEMOURS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS (A. T., 32-33-34) Rosario RUSSO Georges BOURGIN Georges BOURGIN Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Anna di Lorena. Morì nel 1632. Fu suo figlio Carlo Amedeo di Savoia duca di N., nato nel 1624. Per volontà dell d'Armagnac: H. Lemonnier, Les guerres d'Italie. La France sous Charles VIII-Louis XI et Francois Ier, in E. Lavisse, Hist. de France, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMOURS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali