TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , di cui purtroppo rimangono solo scarsi frammenti decorativi (secoli VIII-IX).
Nello stesso tempo, vicino, a destra, sorse divenuto proprietà statale italiana. È dal 1931 residenza del duca Amedeo d'Aosta.
Bibl.: E. Metlicovitz, Miramar, note ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] 'avvento del parlato è risorto rigogliosamente con Le sei mogli di Enrico VIII (1933), Caterina di Russia (1933), Cristina di svezia (1933), Ninchi, Angelo Musco, Emma Gramatica, Elsa Merlini, Amedeo Nazzari; e tra i registi Augusto Genina, Carmine ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] le tribù celtiche più affini alle belghe (De bello gall., I, 5,4;9;10;11; 25,5-6;40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, 106). Tale priorità spiega anche i dati linguistici, da cui risulta che quei primi Celti ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] molto grande, e con un ampio berretto alla foggia di Enrico VIII. Il primo medaglista vero e proprio fu Ulrich Schwarz, pure Medaglia al valor militare. - Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo III di Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza. ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del .s Pläne und Ziele in Deutschland, Hannover 1904; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] e nel 700, langravî dissipatori, ultimo dei quali fu Ludovico VIII (1739-1768), che per matrimonio acquistò la contea di Hanau anche il ramo dei langravi di Assia-Rotenburg, con Vittorio Amedeo. I possedimenti privati di questo ramo, tra cui l'antica ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] e San Marco raggiungeva il corso della Vertoibizza.
Il mattino del 10 le truppe del VI corpo d'armata e quelle dell'VIII (gen. Ruggeri Laderchi), che aveva assunto il settore di destra da Gorizia alla Vertoibizza, tentarono i primi attacchi a questa ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] che coi soldati della X e XII legione, anche con Greci (Strab., VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeo di Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto, n. s., XXXVII (1919). ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] collegio universitario italiano è quello che fu creato in Torino da vittorio Amedeo II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, dotati , poi, per un atto (1548) di Enrico VIII, impostati con finalità largamente educativa e scientifica. Seguì ...
Leggi Tutto