(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti di Savoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad AmedeoVIII di Savoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo di Savoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme e diplomatico (n. 1365 circa - m. 1438 circa), presso AmedeoVIII duca di Savoia. Capitano generale (1404) del Piemonte, si adoperò per mantenere l'ordine ed estendere i confini sabaudi. Ambasciatore [...] a Venezia (1426), aderì alla lega veneto-fiorentina contro i Visconti ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º-15º) di Federico II, governò dal 1396 al 1416, rinnovando l'omaggio al Delfinato. Fu in guerra con AmedeoVIII di Savoia. Scrisse un ampio romanzo allegorico in versi e in prosa, lo Chevalier [...] errant ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Sposò (1393) il decenne AmedeoVIII duca di Savoia, che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel [...] 1403 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] allo scisma che dilaniava la Chiesa avviando trattative con Luigi duca di Savoia per l'abdicazione alla tiara di suo padre AmedeoVIII, l'antipapa Felice V. E riuscì pienamente nell'intento, facendo leva da una parte, per mezzo del re Carlo VII di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] i cantoni svizzeri da cui riebbe in restituzione il Vaud e il Chiablese, ma rinunciò al possesso di Friburgo.
Bibl.: S. Guichenon, Hist. généal. de la maison de Savoie, Lione 1660; T. Gabotto, Lo Stato sab. da AmedeoVIII ad Em. Filib., Torino 1892. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] creduto che fosse morta nel 1458, più tardi, nel 1479; invece ora si sa che morì dieci anni prima di questa data. Con AmedeoVIII i conti di Savoia nel 1416 assunsero il titolo ducale e nel 1424 fu conferito per la prima volta il titolo di principe ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] scontare il loro delitto col denaro, come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di AmedeoVIII di Savoia. Che se avveniva qualche volta che anche i nobili dovessero pagare il fio dei delitti con la vita, avevano ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] valide per tutto l'ambito del territorio - si pensi agli Statuti generali emanati da Gian Galeazzo nei 1396, da AmedeoVIII nel 1430 - e viene sottoposto in tutte le sue attività economiche a un generale vigile controllo, di carattere protettivo ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] mutamento, che doveva influire profondamente sull'azione politica dei Ginevrini: cioè, la contea ginevrina passava nelle mani di AmedeoVIII di Savoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra, e che doveva naturalmente esser tratto ad aspirare al ...
Leggi Tutto