AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] al più tardi, alla pace tra i conti diSavoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte VIII che si era fatto arbitro di pace; ripetutamente trattò poi negli anni seguenti per accordi di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] (il futuro duca Carlo II diSavoia, v. la voce in questo Dizionario), Assalonne e Giovanni Amedeo (morti entrambi in fasce), Luigi del Faucigny e di Beaufort.
Le condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal duca AmedeoVIII a favore del ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] al giovanissimo AmedeoVIII. Amedeo, secondo in linea di successione dopo il fanciullo, raggiunse in Savoia la corte comitale e diede il suo appoggio alla vedova diAmedeo VI, Bona di Borbone, che contendeva a Bona di Berry, madre diAmedeoVIII, la ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] Torino 1830, pp. 1-108; P. Vayra, Le lettere e le arti alla Corte diSavoia, in Miscell. di storia jtal., XXII (1884), pp. 9 ss.; E. Gabotto, Lo stato sabaudo da AmedeoVIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, pp. 90 ss.; E. Colombo, Iolanda duchessa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì : Conti a la cour du duc et de la duchesse de Chablais, ibid., VIII (1917), 12, pp. 5-15; O.F. Tencajoli, Maria Anna duchessa ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] Ludovico ebbe un figlio illegittimo dello stesso nome, che detenne importanti uffici militari alle dipendenze diAmedeoVIII e fu capostipite della linea dei Savoia Racconigi, estintasi nel XVII secolo.
Fonti e Bibl.: P.L. Datta, Storia dei principi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] L. Tagliaferro, 1888-1892: riferimenti alla Galleria di Palazzo Bianco, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VIII (1986), 22-23-24, pp. 49-88; A.M. Pastorino, Alcune gemme della collezione principe Odone diSavoia a Genova, in Xenia antiqua, XIV ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Amedeo, e Cristina di Francia, sorella del re Luigi XIII. Nelle trattative per definire i termini dell’alleanza tra i Savoia e i Borbone ruolo di che elesse Maffeo Barberini (Urbano VIII). Incaricato dal padre di mostrarsi alla Curia e al papa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoiaAmedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e dall’invasione bernese del Vaud, le spoglie (che già il duca diSavoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle diAmedeoVIII e diAmedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di Villafranca, aveva sposato Elisabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834). Poiché il matrimonio era diseguale (la moglie non era di sangue reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto