BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte Amedeo di Savoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova I registri della cancelleriaangioina, a cura di R. Filangieri, III, Napoli 1951; VII-VIII, ibid. 1955-1957; X-XI, ibid. 1957-1958; XIX, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] p. 101, V (1694-1696), 1856, p. 181, VI (1696-1698), 1856, p. 418, VII (1699-1700), 1856, pp. 256, 398 s., VIII (1701-1702), 1857, p. 159, IX ( Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor-Amédée de Savoie, Paris 1881; P. Chazarain, Au temps de ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] nuovo podestà insieme a Lorenzo Giustini, figlio di Amedeo, mentre si diffondeva la voce che un esercito , 169, 333, IV, pp. 385 s., V, pp. 275, 283 s., VI, pp. 179, 294 s., VII, pp. 27, 57, 150, 154, 263, 326, 330, 339 s., 487, 519, 528 s., 533, 545; ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] dopo vari rinvii e qualche attrito con il soprintendente Amedeo Maiuri – sia il suo alloggio sia il suo l’Oronte, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, s. 8, VII (1952), pp. 144-174; Paesaggio nilotico con pigmei difendentisi magicamente dai ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] Cometa (1958, con T. Buzzi), per il quale allestì le scene di Amedeo e La lezione di E. Jonesco.
Il M. morì a Roma il G. Muratore, Milano 2004, pp. 15, 42; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 105-107; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, 488 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] : Nelle solenni esequie di s.m. Vittorio Amedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed ss., 322, 338; F. Venturi, F. G., in Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, dello Stato pontificio e delle isole, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] e nel primo Quattrocento, con Ludovico (Luigi), consigliere di Amedeo VIII, aveva raggiunto la nobiltà e le cariche. Nel 1528 s., 295 s., 298-303, 305; F. Bovin de Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] architettura civile, militare ed idraulica. Architettura civile, VII, 1764-1784). L'anno seguente lo ritroviamo studente 5), e nel corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola ad uso dell' ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII di Savoia.
Secondo il manoscritto della Marciana, che naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 169 (= 8186), cc. 15r, 260r, 275v, 276r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 125 (= 7460): Cronica Sanuda, c ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] fondata a Modena nel 1901 da Ravenna, Carlo Conigliani, Amedeo e Benvenuto Donati.
Nonostante la differenza di età e Venezia, Venezia 1960, pp. 161-206; La media e bassa valle del Po dal VII secolo a.c. al 1700, in Bergomum, LVIII (1964), 38, pp. 73- ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...