BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di ibid., V, Milano 1955, pp. 28, 72 s., 90; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, Lincoln (U.S.A.) 1960, pp. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] G. prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la 39 s.; Id., Enthymiseon iti chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144; Id., Nee symvole is ta peri Gateluzon, ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] una tesi con la celebrazione della Nascita di Vittorio Amedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme des peintres les plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet, Bibliothèque lorraine ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] e Bianca di Savoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel 745-747, 757-759, 787-788, 809-812; VI, 22-29, 42-44; VII, 245-258, 264; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1911, pp. 333 ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] all’età adulta Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca S. Carrai, Una lettera inedita di Alfieri a F. M., in Annali alfieriani, VII (1999), pp. 161-165; M. Benassi, Biblioteca civica centrale di Torino. Il ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] , in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, Palermo 1871, VII, pp. 136; VIII, pp. 35, 135, 203 s.; IX, pp. 47-52 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] alla cerchia del principe di Carignano Vittorio Amedeo di Savoia, già ispettore generale dell’Opéra IV, pp. 128, 141, 219; V, pp. 177, 364; VI, pp. 35, 400, 416, 422; VII, pp. 187, 292, 398, 455, 461; VIII, pp. 75, 110, 117, 179, 340, 454; IX ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Roma» tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000, p. 201; M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e Amedeo di Savoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino 2000, p. 58; G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1850 al 1956 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] infine il progetto per il nuovo altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, lib. 3, della spesa (San Germano, Arch. comunale, Cat. VII, Atti vari, 1750-1757;N. Carboneri, Attribuzioni e ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] infanta Maria Antonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna), Armida española e hispanoamericana, a cura di E. Casares Rodicio, Madrid 1999-2002, VII, pp. 412 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...