L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] legati veneziani caddero prigionieri del conte di Savoia Amedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell' m. 130 - A.C. 1178>, a cura di Carlo A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1914, pp. 279 ss.
30. G. Cracco, Un "altro mondo", pp. 54-56.
31 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Marco Besso, da Tito Braida a Giuseppe De Zara, da Amedeo Corinaldi a Nicolò Spada(24).
Non è un caso che proprio , relazioni, a cura del Comune di Venezia, Venezia s.a. [ma 1912], p. VII (pp. III-XXI).
64. G. Bertolini, ‘Italia’, I, p. 100; Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] intervenire contro i fraticelli in ogni luogo d'Italia (Bullarium Franciscanum, VII, n. 1710). In quel torno di tempo, insieme con quale, per averne sposato la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII di Savoia eletto papa con il nome di Felice V ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo di Savoia. Per il resto erano riproposti tutti gli al Senato raccolte, annotate, ed edite da E. Albèri, Firenze 1839, pp. VII-XIV.
48. Premessa di M. Viennet a P. Daru, Histoire de la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] quella di Chiabrera, a suo tempo intento a cantare dell’eroico avo Amedeo, ed ora quella dello stesso M. (strofe 90 s.).
In Firenze 1984, pp. 449-461; A. Martini, M. postpetrarchista, in Versants, VII (1985), pp. 15-36; M.G. Accorsi, M., G.B., in Enc ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Sant’Elena, si crede che sia stato introdotto nei secoli VII-VIII, cioè prima che nel 733 Leone III Isaurico decretasse i suoi monumenti, Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: tra storia e tradizione popolare ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] giovanissimo (e poi ravveduto) Leopardi, l'abate Amedeo Peyron profittava, dal canto proprio, del modesto mecenatismo Augusto e dall'Incarnazione del Cristo alla Restaurazione di Pio VII.
Era così teoricamente confermata la realtà e legittimità del ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] che si sente estraneo e quasi prigioniero nella Torino di Vittorio Amedeo II, anche se in realtà il Piemonte è indispensabile per capire Magliabechi: un libertino fiorentino?, in «Il pensiero politico», a. vii (1975), fasc. 1, pp. 33-53; e Manuela ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] in realtà nell'età di Emanuele Filiberto e, soprattutto, di Vittorio Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di pensiero di Montesquieu, in «Il movimento operaio e socialista in Liguria», VII, n. 3-4, luglio-dicembre 1961, pp. 205-84.
Sul ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fattasi monaca domenicana (1390-1444), e il duca Amedeo IX (1435-1472)60. Un panegirista e agiografo Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p. 207.
17 Si vedano gli sviluppi ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...