SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] suoi membri più illustri S. Brunone abate, creato da Gregorio VII vescovo di Segni, vanta un numero imponente di uomini d' dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] e l'investitura che Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II Alessandria, V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, ...
Leggi Tutto
GIORDANO Nemorario
Amedeo Agostini
Non si sa nulla di preciso sul luogo di nascita e sull'epoca in cui visse questo scienziato, sotto il cui nome ci sono giunte varie operette medievali di aritmetica, [...] aumenta la sua velocità.
Bibl.: P. Duhem, Les origines de la statique, Parigi 1905; G. Eneström, in Bibl. mathematica, s. 3ª, V, VII, VIII; E. Bortolotti, Italiani scopritori e promotori di teorie algebriche, in Annuario R. Un. di Modena, 1918-19. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] . Per avere nella corte di Parigi amici e alleati si era ottenuto nel 1436 per il primogenito di L., Amedeo, la mano di una figlia di Carlo VII, Iolanda. Ma per molti anni non si riuscì a influire sulla politica francese. Anzi, quando L. si trovò in ...
Leggi Tutto
GENDARME (fr. gendarme [da gens d'arme]; sp. gendarme; ted. Gendarm; ingl. man-at-arms)
Mariano Borgatti
Il termine gens d'armes, (o hommes d'armes) servì dapprima per designare i cavalieri di armatura [...] di oggi; le gens d'armes costituite da Carlo VII su 15 compagnie costituiscono il nucleo centrale dell'esercito; . Carlo Emanuele; poi compagnie di S. A. R. Vittorio Amedeo; compagnie del servizio del principe di Carignano; compagnie del conte di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses origines, sa ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] ultimi perché genero l'uno, figlio l'altro di Beatrice di Savoia figlia di Amedeo IV.
Per ovviare al grave pericolo, Tommaso III fece imprigionare Guglielmo VII mentre attraversava gli stati sabaudi per recarsi in Spagna, appunto allo scopo di dar ...
Leggi Tutto
MECOZZI, Amedeo
Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] dell'Istituto sperimentale aeronautico. Comandante (1923) della 91ª squadriglia Baracca e (1927) del VII gruppo aviazione da caccia, dal 1929 si dedicò all'organizzazione di speciali reparti che nell'ottobre 1931 furono denominati reparti "d'assalto" ...
Leggi Tutto
OLOZAGA, Salustiano de
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato ad Oyón (Logroño) l'8 giugno 1805 e morto a Enghien il 26 settembre 1873. Da quando era avvocato in Logroño si fece conoscere per le [...] in Francia. Ritornato in patria alla morte di Ferdinando VII, ebbe notevole parte nella compilazione della Carta del 1837 nominato ambasciatore a Parigi; poi fu tra i sostenitori di re Amedeo di Savoia-Aosta, che lo confermò nel suo posto; e ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343-1383) a Carlo II (1504-1553) dopo il Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16; E. Martinori, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...