MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] l'Esposizione nazionale del 1881 - fu intitolato Vittorio Amedeo II, quasi a sottolineare il legame ideale fra il un'anticipazione delle idee guida dell'Excelsior, enunciate nel quadro VII, ove appare il Pantheon dedicato allo scienziato: "La Libertà ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Valentino, dove presentò quindici opere tra cui Il duca Amedeo VIII riceve in Ripaglia l’annunzio della sua esaltazione al Un contributo alla storia della committenza nell’Ottocento, in Studi piemontesi, VII (1978), 1, pp. 144-149; M. e la cultura ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 78).Nel 1381 l'istituzione della commenda, che concedeva ad Amedeo VI di Savoia, vescovo di Torino, il diritto di Il faro di San Michele fra angeli e pellegrini, "Atti del VII Convegno sacrense, Abbazia di S. Michele della Chiusa 1998", Torino ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Scelto dallo stesso G. Puccini in sostituzione del tenore Amedeo Bassi per le esecuzioni italiane de La fanciulla del De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 307; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 201 s; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] , in Annali di bot., VI (1908), pp. 427-48; Francesco Petrolini, botanico del sec. XVI, ibid., VII(1909), pp. 339-447; Angiospermae, in Luigi Amedeo Savoia-F. De Filippi, Il Ruwenzori, Relaz. scient. ..., I, Zoologia e botanica, Milano 1909, pp. 433 ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] da Todi e Riccardo Bacchelli e pensato in occasione del VII centenario della sua rappresentazione a opera di s. Francesco a ispirazione shakespeariana La bisbetica domata, con Lilia Silvi e Amedeo Nazzari, a La morte civile, tratto dal dramma di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] primo virtuoso di camera e cappella del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Il contratto prevedeva una permanenza a corte, a , Histoire des castrats, Paris 1989, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 101 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...]
Le condizioni di tale appannaggio erano quelle già poste dal duca Amedeo VIII a favore del figlio Filippo (1443) e poi dal intorno a un oratorio fondato da Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Eretto in contea dal re Carlo V, era stato innalzato ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] la "grande delfina" figlia di quest'ultimo e vedova di Guigo VII.
Nel 1271 i contrasti tra F. ed i cittadini di Losanna, anche per manifestare il suo orientamento di lasciare la contea ad Amedeo e la signoria del Vaud a Ludovico, come poi avvenne. ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] aprile 1771 andò in scena al Regio la favola pastorale Issea (Vittorio Amedeo Cigna Santi), per le nozze di Giuseppina di Savoia con il a cura di L. Mangiocavallo, Lucca 2001, pp. VII-XIV; S. McVeigh, Italian violinists in eighteenth-century London, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...