MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] re Vittorio Amedeo III a esercitarvi l'ufficio di chirurgo maggiore Stati della real casa diSavoia, I-II, di V. M. sul gozzo cretinico, in Valsalva, VII (1931), pp. 211-216; F. Fontana Zanco, Una lettera inedita di V. M. sul gozzismo, in Riv. di ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] nel 1444 e nel 1446: I. era quindi la maggiore delle figlie sopravvissute di Carlo VII.
Il 16 apr. 1436 fu promessa al presumibile erede del Ducato diSavoia, Amedeo, che aveva appena compiuto un anno. Quest'unione, voluta e preparata dal duca ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo . Partecipò nel 1655 al conclave in cui fu eletto Alessandro VII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sesta, di Ercole d'Azeglio vescovo di Aosta e oratore di Carlo II duca diSavoia. In de' Medici, il futuro Clemente VII. Saltuaria dunque, per tutte di J. Poujol, Paris 1961, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di una missione a Parma, ufficialmente per ringraziare dell'invio di un'ambasceria alle nozze di Giuseppina diSavoia nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato stesso piano, Le Efemeridi letterarie di Roma (VII [1778], 25, pp. 198 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] topografica del basso agro patavino alla fine del secolo XVIII (ibid., VII [1894], f. 8); una cartina originale dell'Eritrea tra " e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dei principali esponenti della Patria Società letteraria. Il primo volume, dedicato ai conti diSavoia (da Beroldo di Sassonia, mitico fondatore della dinastia, ad AmedeoVII, il "conte rosso"), fu stampato all'inizio del 1790. La censura, tuttavia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Vittorio AmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di , in Miscell. stor. ligure, VII (1975), 2, p. 91; C. Bitossi, Andrea Spinola. L'elaborazione di un manuale per la classe dirigente ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Amedeo III promuoveva il C. alla sede arcivescovile di Torino e gli conferiva pure, in segno di massima fiducia, la carica di . 125 s., 129 s.; VII (1792), pp. 124-126; diSavoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...