BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759 LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, era Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte di Carlo Emanuele I diSavoia, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di 39 s.; Id., Enthymiseon iti chronikon simiomaton syllogi proti, ibid., VII (1910), pp. 144; Id., Nee symvole is ta peri ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] lettera del D. al duca diSavoia nell'aprile del 1666, in il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di Vittorio Amedeo II ( plus célèbres..., Paris 1679, p. 56; Id., Entretiens [VII-VIII,1685], Paris 1690, II, p. 188; A. Calmet ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il Comune a sollecitare l'intervento del marchese Guglielmo VIIdi Monferrato. al quale fu offerta la signoria della città guelfa che nel 1288 era stata conclusa tra il conte AmedeodiSavoia, Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Genova. Il ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Bovin de Villarg, Mémoires, VII, Paris 1822, pp. 5, 42, 50; G.Cambiano di Ruffia, Historico discorso, in di studi valdesi, LXXXI (1961), pp. 57 s., 61 ss., 68 ss., 71, 74, 83 ss., L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato da Amedeo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua -20r, 33v, 39r, 76rv, e Genova, Biblioteca Universitaria, C.VII.46, cc. 30r, 55v; F. Filelfo, Epistolarum familiarium libri ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] : Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II aveva Filiberto diSavoia, dal 1553 nuovo duca diSavoia. Il legame di Pingone letteratura italiana, VII, Modena 1778, pp. 314-316; E.F. Pingone, Hic vita mea, a cura di G.S. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] , Biella 1862, pp. 4, 30; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32 ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] dididi Stato di Roma, Corporazioni religiose, Benedettine dididididididiAmedeo la ricorda come opera didi scenografo in occasione didi Giovanni Battista Marino (Favole, a cura dididi Margherita diSavoiadi Roma [1638], a cura didiSavoiadidi Regio di ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...