CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II diSavoia. Durante la controversia in merito all ; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, VII, Palermo 1931, p. 66; X, ibid. 1941, pp. 171 s.; F ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] inutilizzabili. Gli atti più antichi rimastici - alcune donazioni diAmedeo III diSavoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109 ? Le "Mystère de s. Bernard de Menthon",in Augusta Praetoria, VII (1925), nn. 4-5-6, pp. 49-61; S. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] pp. 55-59, 63 n., 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452-466, 479-488. Tra i cronisti e gli storici contemp. sono da ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la loro gente al servizio del conte Amedeo VI diSavoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo parente di bande mercenarie e l'emergere dei loro condottieri. Di fatto, le discese in Italia di Enrico VII, Ludovico il Bavaro e Giovanni di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] Filippo Maria Visconti (1417-1422), in Bollettino della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 153-303; Id., La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), ibid., VII (1907), pp. 429-490; VIII (1908), pp. 111-144 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia di figure retoriche. Inoltre il M. riteneva il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stipulavano, infatti, con la mediazione diAmedeo VI diSavoia, un trattato di pace che accontentava entrambi e costituiva Venezia, Venezia 1847, p. 122; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1858, p. 192; F. Caffi, Della veneta patrizia ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] del 30 dic. 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze il , in Arch. stor. lomb., s. 3, VI (1896), pp. 238 s., 272, 285; VII (1897), pp. 90 s., 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] la stipula di una lega con Amedeo VI diSavoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, ), pp. 211, 213; VII (1964), pp. 286, 291-293, 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...