• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [48]
Biografie [277]
Storia [171]
Arti visive [32]
Diritto [27]
Storia e filosofia del diritto [18]
Letteratura [15]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [9]
Musica [5]

ALEMAN, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAN (Alleman), Louis Edith Pàsztor Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] patrocinò l'elezione di Amedeo VIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439. Nell'elezione di Amedeo VIII l'A nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI COSTANZA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAN, Louis (1)
Mostra Tutti

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] 'erano affermate, pronunciò la deposizione di Eugenio IV eleggendo al suo posto Amedeo VIII di Savoia (Felice V), egli restò fedele . Studien und Quellen zur Geschichte des Concils von Basel, VII, a cura di H. Herre, Basel 1910, p. 484; P.Gioffredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] 'accordo segreto tra Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diplomatico il conflitto VII, p. 1047), ed egli seppe così poco resistere a pressioni tanto obbliganti che finì per assumere, quando vi rinunziò il cardinale Maurizio di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di Savoia che lo avversava per il sostegno da lui dato alla Curia romana, che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da Vittorio Amedeo M. de T., in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, VII (1951), pp. 204-272; F. Margiotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito M. Dyikmans Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 'intervento del conte Amedeo di Savoia, a fianco del C., ottenne alcun risultato. Il C. venne inviato di nuovo presso il Petrarca. Il C. aveva appena ricevuto la notizia dell'elezione di Clemente VII a Fondi. Ci è giunta una delle sue prime reazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA CARRARA – CASTEL SANT'ANGELO – PADRI DELLA CHIESA – CAMERA APOSTOLICA – NUNZIO APOSTOLICO

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] il duca di Savoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, VII, p. 351; T. Chiuso, La Chiesa inPiemonte, I, Torino 1887, pp. 107, 113 ss., 129; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio, Torino 1897, p. 272; F. Guasco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II

CAPRA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Bartolomeo della Dieter Girgensohn Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] nome di Innocenzo VII. L di pace e di reciproco aiuto con il duca di Savoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti con Maria di Savoia figlia maggiore di Amedeo VIII. Il duca di Milano lo nominò poi governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – ACCADEMIA DEI LINCEI

CAFFARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Fausto Rotraut Becker Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] volta non successe nulla, se non che Vittorio Amedeo per alcuni giorni non ricevette il Caffarelli. Il . di Savoia 58, 59, 61, 62;Bibl. Apost. Vat., Barb. lat.6070, 6089, 6090, 6494, ff. 31-36; 7169-7186; 7598, ff. 4066; Vat. lat., 10171, f. VII; Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Antonio Borrelli Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga. Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] con i Savoia, che si intensificarono negli anni Ottanta. Nel 1686, costituitasi la Lega di Augusta tra Impero, Spagna e Olanda per fronteggiare Luigi XIV, il G. fu inviato a Torino su incarico di Leopoldo I per convincere il duca Vittorio Amedeo II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il duca di Savoia Vittorio Amedeo . Partecipò nel 1655 al conclave in cui fu eletto Alessandro VII. Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I
1 2 3 4 5
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali