CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico VII, Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] cui la pace di Torino mise fine alla guerra con Genova, grazie all'intercessione diAmedeo VI conte diSavoia.
Il G. . VII, 16 (=8305): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 139r; G. Stella - G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] -Genève 1858, passim; quelli su Iolanda diSavoia da E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia (1465-1478), Torino 1893, pp. 239 duchessa diSavoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488, il C. compì una seconda missione in Francia, che avrebbe richiesto un successivo viaggio a novembre, nel quale egli fu però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeodi Milano, VII, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] avrebbe affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchese di Monferrato con le città piemontesi sotto la dominazione investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad Aimone diSavoia. La connessione eporediese del G. ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, diAmédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] che alla fine dell'anno 1388 portarono all'acquisto di Nizza da parte della casa diSavoia: non solamente egli fu presente alle convenzioni firmate a Chambéry nell'agosto 1388 tra AmedeoVII e i rappresentanti del siniscalco Giovanni Grimaldi, ma il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] , Cronologia dei Gran Cancellieri diSavoia (ms.); E. H. Gaullieur, Correspondance du pape Félix V (Amedée VIII) et de son fils, Louis, duc de Savoie, au sujet de la Ligue de Milan..., in Archiv fuer schweizerische Geschichte, VII (1851), p. 316 ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] dididididi Stato di Torino, Arcivescovado didi Reale di Torino, diSavoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie didi Carlo Emanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di D. Carutti, Storia di Vittorio Amedeo II, Torino 1897 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] dei Savoia condusse progressivamente il G. a partecipare in prima persona alla gestione dello Stato, ed è stato per questo paragonato dalla storiografia (Cox) a Jacques Coeur, il celebre banchiere di Carlo VII.
Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda diSavoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] , Luigi Vittorio Savoia principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, Vittorio Amedeo, suo padrino di battesimo.
Sulla fastosa Pio VII, prigioniero a Savona, ebbe restituito il proprio libro di preghiere grazie al suo intervento.
Di questo ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...