LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] . 1409 quando, a Venezia, il L., in qualità di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di Genova, riguardo a certi danni patiti da alcuni mercanti ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] III, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi diSavoia, si sforzò in tutti i modi di ottenere a sua volta il diritto di fregiarsi del titolo di altezza serenissima, che Vittorio Amedeo II diSavoia aveva ottenuto nel 1690 dal re Luigi XIV ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V diSavoia contro Guglielmo VIIdi Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di Sicilia, Palermo 1782, pp. 349-351; A. Mongitore, Diario palermitano, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. di Sicilia, Palermo 1871, VII s.; V. E. Stellardi, Il Regno di Vittorio Amedeo II diSavoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ). In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città addobbi di Torino, 1763, lib. 3, c. 203v n. 645) e redasse in data 9 apr. 1753 il calcolo della spesa (San Germano, Arch. comunale, Cat. VII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] Il 28 luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII diSavoia.
Secondo il . Marciana, Mss. It., cl. VII, 169 (= 8186), cc. 15r, 260r, 275v, 276r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 125 (= 7460): Cronica Sanuda, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] duomo di Torino alla gloriosa memoria dell'invittissimo principe Vittorio Amedeo duca diSavoia, Per una biografia di L. G., in Studi piemontesi, VII (1978), 2, pp. 367-376; M. Grieco, Gli elogi di L. G., in Riv. di storia e letteraturareligiosa, ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] il C. appare al servizio diAmedeodiSavoia principe di Acaia come esperto di problemi economici concreti, posizione che del matrimonio di Matilde diSavoia, nipote del principe di Acaia, con Ludovico VII, conte palatino del Reno e duca di Baviera. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] papa, Gregorio XI, e dall'imperatore ed appoggiata da Amedeo VI diSavoia, cui i Fieschi si erano uniti, cercò di approfittare del coriffitto per togliere ai Visconti il dominio di Vercelli e di Biella. Travolto dalla sconfitta degli Avogadri, cui si ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Amedeo II diSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel 1686 per contrastare la politica espansionistica della Francia di . degli scrittori e letterati parmigiani..., Parma 1825-1833, VII, pp. 1-4; E. Bicchieri, Dei quartieri ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...