GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] del re di Francia Luigi VII, accompagnato da uomini del suo Marchesato. Raccoltisi a Metz i crociati francesi raggiunsero Worms e qui si divisero in due contingenti, uno dei quali fu poi affidato al comando di G. e del fratello AmedeodiSavoia; essi ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] il favore della corte: vi dominava allora Anna diSavoia, figlia diAmedeo V, sposata nel 1326 ad Andronico III, di Gerace è del 23 giugno di quell'anno e afferma come recente la morte di Barlaam. (Archivio segreto vaticano, Reg. Clem. VI, a. VII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . Nel 1655 l'elezione di Fabio Chigi, suo amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore segnatura), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe AmedeodiSavoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o 1976). In ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] da parte della vedova di Carlo, Bianca di Monferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma fu sempre costretto ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di teleri con le Allegorie delle Province Sabaude per Carlo Emanuele I diSavoia, di A. Morandotti - G. Spione, Segrate in corso di stampa; M.B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze di Vittorio Amedeo I per il Palazzo di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] ancora a Parigi, dove promise al Consiglio di reggenza e a Clemente VIIdi intervenire nella questione napoletana. Il 19 febbraio, con il trattato di Lione, Amedeo VI, conte diSavoia e cugino di Clemente VII, s'impegnò ad aiutare militarmente L., in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I diSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Sardegna fu invaso e perdette il Ducato diSavoia e la Contea di 447).
Morto Vittorio Amedeo III, Vittorio di restare in attesa nello Stato pontificio; fino a che, deluso per il comportamento acquiescente di Pio VII in occasione dell’avvento di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] (1940). Fu dal 1937 col duca d’Aosta, AmedeodiSavoia, in Etiopia, presumibilmente in relazione al monumento al Legionario 1930 organizzata in seno alla VII Quadriennale romana. Il 25 febbraio 1960, su proposta di Attilio Selva, Francesco Messina, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] esterno le statue di Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato AmedeodiSavoia (1857: consegnata s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VII, Milano 1891, p. 97; A. Bertarelli ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , detto il Fassina (Fassena), violinista alla corte del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re di Sardegna. Ancora nel 1685 il liutaio fu richiesto di un violoncello e due violini da parte del cardinale ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...