S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III diSavoia e da Guglielmo V di Monferrato. Questi arrivarono poco dopo e raggiunsero il grosso che era già sulla costa asiatica. A Nicea, Luigi VII visitò Corrado III ammalato dopo il disastro: non ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] cognato del re Filippo VI, suocero di Carlo V, diAmedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò , che gli inviò nel 1738, lo chiamò Carlo VII, in grazia di sei sovrani omonimi che Napoli aveva avuto in passato. ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Bembo, di Ercole II di Ferrara), con quelle coniate (di Clemente VII) a rovesci allegorici di sapore classico Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo III diSavoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di valore in guerra, una medaglia ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] durante la dieta di Worms fu il vescovo che prese l'iniziativa per non far riconoscere papa Gregorio VII. Nella pasqua del negli ultimi anni. Nel 1708 Vittorio Amedeo II diSavoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne proposta per il ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] , attribuendo l'isola a Vittorio Amedeo II diSavoia in luogo della Sicilia. Nel 1793 Cagliari - fedele e costante nella nuova missione di anello di saldatura coi dominî continentali di casa Savoia - resiste mirabilmente ai bombardamenti francesi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] fino al 692]; 87. Giovanni VI, Greco (701-705); 88. Giovanni VII, di Rossano (705-707); 89. Sisinnio, Siro (708-708); 90. Costantino Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] da Filippo d'Acaia. Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato diAmedeo V, conte diSavoia, e di Filippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, nel 1310, alla venuta di Enrico VII. Ma nel 1313, questi, irritato contro il comune, che si era ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] VII e Luigi XI non trascurarono la loro cappella musicale e la posero sotto la direzione di Ockeghem maggiori cappelle illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio diAmedeo VIII diSavoia fra il 1442 e il 1449, Jacob Obrecht a ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] continuazione fino alla morte di Pio VII.
Più d'una ventina (con un complesso di decine di volumi, spesso in- Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II diSavoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...