FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] precettore dei principi Umberto e AmedeodiSavoia, intraprese un primo viaggio di studi a Parigi, conclusosi U. Bottazzini, Algebraische Untersuchungen in Italien, 1850-1863, in Historia mathem., VII (1980), pp. 30 s., 36; P. Palazzini, F. F. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V diSavoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] Non avendo avuto da Enrico VIIdi Lussemburgo, che pure l'aveva creato vicario imperiale durante la sua spedizione in Italia (1311-13), i vantaggi che sperava, iniziò un'abile politica d'espansione in cui ebbe l'appoggio diAmedeo V e del cugino, il ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] l'invito di Vittorio Amedeo II diSavoia, ad andar professore con pingue stipendio nell'università di Torino, La vita e le opere di G. V. G., Cosenza 1879; F. Moffa, G. V. G., in Studi di letter. it., diretti da E. Pèrcopo, VII (1907), pp. 165 ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nobiltà nuova napoleonica, istituita col VII statuto costituzionale sopra i titoli di nobiltà e dei maggioraschi del 21 , come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti diAmedeo VIII diSavoia. Che se avveniva qualche ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] stati territoriali e regionali. Mentre in Amedeo VIII si riunivano i dominî diSavoia e d'Acaia (1418) e la : Ezzelino da Romano, Uberto Pallavicino, Guido da Montefeltro, Guglielmo VIIdi Monferrato. Le milizie comunali si ritraggono a poco a poco, ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] volta, nel sec. VII, dal franco Gundebaldo, e, una seconda, nel sec. XIV, dai vescovi Alamanno di Saint-Jeoire e Guglielmo Fournier cioè, la contea ginevrina passava nelle mani diAmedeo VIII diSavoia, che diveniva il solo confinante con Ginevra ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] tra il 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII diSavoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il i; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VIIdi Monferrato, estr. dalla Miscell. di st. patria per le ant. provincie ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] , ebbe da Carlo VII la carica di bailli d'épéé del Vivarais e del Valentinois. Suo figlio Hugues fu bisnonno di Léon, che nel 1535 di Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II diSavoia, e di Charles-Honoré, duca di ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di F. Gaeta, Milano 1962, VII, XXII; Corio, 1978, p. 1383). Importanza singolare avranno le sorelle di Francesco (Luchina, Franchetta, Maria, Bianca e una quinta di Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere diAmedeo IX diSavoia, lo chiamava « ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato rinviò l’apertura del processo (1375). Clemente VII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...