BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] alla... mem. dell'invittissimo... principe Vittorio Amedeo Duca di Savoia…, Torino 1638 (sono del B., oltre al Michele Damiano, figlio del B., nacque a Fossano il 26 genn. 1647 e vi morì il 6 luglio 1690. Fu incisore nella bottega del padre: le sole ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] del maresciallo di Toiras, legato al duca di Savoia Vittorio Amedeo; i tre avrebbero capeggiato con l'aiuto dei sa quel che bolle nella pignatta fa di bei conti che non può farli chi vi sta dentro: bisogna far il meglio o il meno male che si può et ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in guerra del duca di Savoia contro la Francia di Luigi già ricordate; nn. 23-24: lettere di Vittorio Amedeo II al D. per la sua missione a Vienna, e provincia di Mondovì; Ibid., Patenti e biglietti, cat. VI, mm. 1-2, 1649-1692: ordini e biglietti di ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] alla cui organizzazione il piemontese (che vi prese il nome di guerra di Ghino in una lettera a Luigi Amedeo Melegari del 28sett. 1833: G. Ramorino,Précis sur les derniers événements de Savoie, stampata nell'Europe centrale dell'8 maggio 1834 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] a Maria Carola Antonia, figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro quest'ultimo, in coincidenza con il viaggio di Pio VI, il D. si recò a Vienna, dove poté Clorivière; membri delle AS in Savoia erano anche appartenenti alle "Aa"; ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] inaugurato dalle riforme di Vittorio Amedeo Il favoriva la mobilità con l'acquisto di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. - 45).
La commissione laica, pur ammettendo che vi erano nelle materie dettate dal C. delle proposizioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo si , inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori, in Atti e ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] dei tre maggiori figli del duca di Savoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti politicorum omnium,libri tres (Napoli 1609), ma subito dopo vi unì anche i quattro rimanenti, completando l'Anima reipublicae ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] il II congresso degli scienziati italiani e il G. vi partecipò per la "categoria" della meccanica (cfr. scientifici in collaborazione con Amedeo Avogadro, sulla determinazione dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina a primo ufficiale del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] a cui però non partecipò se non quando vi fu invitato nel 1848 per la concessione dello carteggio diplomatico del conte Vittorio Amedeo Balbo Bertone di Sambuy (1835 nobili degli antichi Stati della monarchia di Savoia, Torino 1866, p. 130; T. ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...