ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il diploma del 967. Ma in tutto questo racconto non vi è nulla che possa essere accettato come possibile: è una Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV di Savoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] (Cuneo 1898); Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai nelle province limitrofe (Savoia, Lombardia, Liguria), .; Enc. Italiana, XVI, s.v.; Grande diz. encicl. UTET, VI, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, s. XXXVIII, ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] della Francia e della reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile historie ma non la verità, bisognono di regali,... ma quello che vi è di buono è che se gli Spagnoli con seicento scudi hanno ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] ; ed il 15 maggio 1781 ottenne da Vittorio Amedeo III l'investitura del feudo di Baussone nella contea quegli anni aveva casa a Nizza e vi risiedeva con continuità, si trovò così da Napoleone e poi dai Savoia; Gioacchino, ufficiale dell'esercito ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] soldi al giorno, per le missioni in Savoia, e di 16 soldi per ambascerie amministrate in duchessa madre Iolanda di Francia, vedova di Amedeo IX e reggente in nome del figlio Ludovico, di proprietà della famiglia (vi si trovavano già le spoglie di un ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza a giunse in Spagna nel marzo dell'anno seguente, e vi restò sino al maggio del 1670: coprì con la L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato di Savoia, pp. 51-87, ed è ora ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le quest'ultimo, che venne però difeso in tale occasione dal re; vi riuscì invece l'anno dopo, in seguito a un incidente provocato dal ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] parte di Sisto IV, la reggente Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 furono 'unione, una missione presso l'imperatore. Vi si recò di nuovo anche l'anno ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] porre sul trono di Spagna un membro di casa Savoia, il che avvenne nel 1870 quando Amedeo d'Aosta fu chiamato a Madrid; il B. la speranza che un clima più mite potesse affrettargli la guarigione, vi moriva il 27 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Le Carte B ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] assai stretti, ma ella vi appare sempre e principalmente in qualità di duchessa di Savoia, sia difendendo l'indipendenza del i giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì il 7 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...