GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 406 s.; Storia di Milano, VI, Roma 1955, pp. 226, 259, 264; M. Raffaelli Cammarota, Caldora, Giacomo ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona d’oro al principe di Cattolica per conto di Carlo VI, palesando così la sua capacità di passare indenne attraverso i ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ministro degli Esteri di Vittorio Amedeo III. Ritenuto maturo poi C. si spense a Roma nel 1803.
Non vi è dissenso sull'anno della morte; il mese e ss.; L. Cibrario, Origini e progressi della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 416 ss.; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] tempi di Carlo Emanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre volumi. fu estraneo alla vita pubblica, egli vi si dedicò con notevole impegno nella ebbe quattro figli: Virginia, Paolina Pia, Clotilde Luisa, Amedeo.
Fonti e Bibl.: G. Carle, C. G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] ).
L'importanza dello scalo venne confermata, nell'estate 1871, quando il giovane principe Umberto di Savoiavi fece tappa, sulla via di Madrid, dove regnava il fratello Amedeo, ospite del G. e del genero Barthélemy Valéry. I rapporti parentali del G ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] la cessione di Nizza e della Savoia e il definitivo isolamento della C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, datt., VI, p. 202; P. Bosi, Diz. stor. biogr. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] . di Alessandria, V (1896), 14, p. 240; VI (1897), 20, p. 160; Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] doge Antoniotto Adorno di provvedere all'alloggiamento di papa Urbano VI alla Commenda di Pré. Partito il pontefice in seguito 38 complessivi. Nel 1386 fu mandato ambasciatore presso Amedeo VII conte di Savoia.
Il 3 ag. 1390 il doge Antoniotto Adorno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] nel ducato alla morte di Vittorio Amedeo I (1636), con la reggenza e Bibl.: Memoriale autografo di Carlo Emanuele II duca di Savoia, a cura di G. Claretta, Genova 1879, p. E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 199-226 e ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II di Savoia, una serie di relazioni sullo stato . Ozanam, Un projet de mariage entre l'infante Maria Antonia, soeur de Ferdinand VI, et le dauphin fils de Louis XV (1746), in Estudios de historia moderna, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...