BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza a giunse in Spagna nel marzo dell'anno seguente, e vi restò sino al maggio del 1670: coprì con la L. Cibrario tra le Relazioni dello Stato di Savoia, pp. 51-87, ed è ora ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] duca, era nominato governatore della Savoia e il conte di Bresse governatore politica del ducato. Vi ricompare soltanto con la Pinerolo 1893, pp. 161-170; F. Gabotto, Lostato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] fin dal 1742, l'univano con l'allora duca di Savoia Vittorio Amedeo, non ben visto dal padre Carlo Emanuele III, le quest'ultimo, che venne però difeso in tale occasione dal re; vi riuscì invece l'anno dopo, in seguito a un incidente provocato dal ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] parte di Sisto IV, la reggente Bona di Savoia inviò il C. a Napoli per tentare di però sostituito da Erasmo Brasca e da Amedeo Valperga.
Il 10 maggio 1489 furono 'unione, una missione presso l'imperatore. Vi si recò di nuovo anche l'anno ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] di non so quanti cori, duetti, terzetti, ed arie, e non vi fu un solo pezzo che sia passato inosservato; chi più chi meno, I-332-1), e la Cantata alle LL. MM. Umberto e Margherita di Savoia (Genova, Bibl. d. Conservatorio, D. I. 20).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] porre sul trono di Spagna un membro di casa Savoia, il che avvenne nel 1870 quando Amedeo d'Aosta fu chiamato a Madrid; il B. la speranza che un clima più mite potesse affrettargli la guarigione, vi moriva il 27 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Le Carte B ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] assai stretti, ma ella vi appare sempre e principalmente in qualità di duchessa di Savoia, sia difendendo l'indipendenza del i giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui Vittorio Amedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì il 7 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] e Molise, Principato ed Abruzzo Citra ed Ultra, e vi si recò sia per rendersi conto del suo futuro dominio, nozze: nel maggio 1323 progettò di sposare la figlia di Amedeo V di Savoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 188; A. Tallone,Parlam. sabaudo, VI, Bologna 1932, pp. 1-119, 126 s., 130, 137, 139, 141, B. di Monferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] nuziale a Piacenza di Margherita Iolanda di Savoia e Ranuccio II Farnese duca di Parma 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il in palazzo reale; tra l'altro, nel 1663 vi eseguì i quadri, il fregio e la decorazione ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...