FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata da dell'accaduto, intimando al duca di Savoia ch'egli fosse richiamato a Torino.
Contarini, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VI, Francia, a cura di L. Firpo, Torino ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] prestadenari in Savoia, ma nel 1312, anche a seguito del sequestro ordinato dal conte Amedeo V di Savoia contro le Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-61, ad ind.; Clément VI. Lettres, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa di Savoia. Presso il Municipio di Torino realizzata in stile eclettico di notevole eleganza: all'interno vi si trovano lapidi sepolcrali con effigi in bronzo dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] rivali. Essi decisero pertanto di ricorrere al conte Amedeo VII di Savoia, per offrirgli quanto restava della Provenza durazzesca, col e lungo i confini occidentali del Nizzardo, anche il G. vi aderì e, nel maggio di quello stesso anno, si impadronì ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda sommo plauso", e pertanto replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano Giovanni Antonio Ricca su commissione di Vittorio Amedeo II (Baudi di Vesme, p. ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] fianco di Antonio d'Appiano. Vi giunse il 5 luglio, rimanendovi sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di ), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 164, ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] ); infine, nel 1632, Vittorio Amedeo I lo nominò primo presidente del della famiglia con la cerchia dei duchi di Savoia si fece a questo punto sentire: testimonianza ogniqualvolta e in ogni luogo in cui vi sia una vita collettiva legalmente fondata. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] legata anche l'opera Il principe Umberto di Savoia nella battaglia di Custoza del 1866 (Vicario, monumento equestre del marito, Amedeo duca d'Aosta, da incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972-76, VI, p. 176; A.M. Comanducci, Diz. dei ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] I, p. 246) ha ipotizzato al proposito che anche il F. vi prestasse la sua opera d'insegnante, ma nessun dato ci permette di . A comporre la lite era stato coinvolto il duca di Savoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, come suoi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di onore di G. Sforza, Torino 1923, pp. 406 s.; Storia di Milano, VI, Roma 1955, pp. 226, 259, 264; M. Raffaelli Cammarota, Caldora, Giacomo ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...