BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] quella del suo ceto, alla alleanza con Vittorio Amedeo II di Savoia, dietro le cui profferte di amicizia e di collaborò con il Maggi ad alcuni dei melodrammi che vi vennero rappresentati alla presenza della aristocrazia cittadina, nello sfarzoso ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] dell'architetto Amedeo di Castellamonte, quadrata con tre piani di abitazione, e vi lavorarono i migliori artisti dell'epoca.
Nel sono quelle lasciate nelle lettere spedite alla duchessa di Savoia sino al 1663, anno della morte di Cristina, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] : è probabile quindi, ma non vi sono prove che possano attestarlo con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare "gl'imprendizi ed operai dal solo Francesco Demignot), da Vittorio Amedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota che nel 1687 fu riformato dal duca Vittorio Amedeo II.
Il Consiglio era stato diviso in due primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale di Savoia (carica ricoperta già nel 1678) e ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] fu dovuto a due fattori: la volontà di riforme di Vittorio Amedeo, che divise la sua carica nelle due segreterie degli Affari Esteri e Baviera. Dall'altro l'alleanza con casa Savoia era suggerita a Carlo VI dai consiglieri del partito spagnolo, il ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] fu portato in Savoia, nella fortezza di D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70 1933, pp. 26 ss., 99 ss., 115 s., 128, 143 s., 497, 529-534; VI, Torino 1912, p. 103; VII, Torino 1907, pp. 17, 47 s., 144, 192 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] quando rimme orfano del padre, morto a Bergamo inentre vi esercitava la carica di podestà; all'amministrazione famigliare dovette duca di Savoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo II giungeva ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] importante eseguita per i Savoia, è il grandioso monumento (1837-1843) ad Amedeo VIII, nella cappella della -165 (con elenco delle opere); Ann. della Fabbrica del Duomo di Milano, VI, Milano 1885, pp. 307-387 (passim);V.Forcella, Iscriz. delle chiese ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] di Savoia, che li avrebbe dovuti consegnare al Visconti se fosse sopravvenuta una rottura. Amedeo VIII , pp. 98, 176; F. Cognasso, Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 310, 360; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] . Fuggiti tutti i feudatari che vi si erano rifugiati, il D. l'orazione per la morte di Vittorio Amedeo III, di cui egli ricordò la 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...