CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX duca di Savoia, il C. venne incaricato, insieme con p. 674; P. Ghinzoni, Un'ambasciata del prete Gianni..., ibid., s. 2, VI (1889), pp.151 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo...,II, Torino-Roma 1893 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] delineato il perimetro esterno del teatro (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre corso dello stesso anno, avendo il re Vittorio Amedeo III deciso di erigere a sue spese una specola addotte per la richiesta vi era la collaborazione attiva ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] da parte dei duchi di Savoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca Amedeo IX (30 marzo 1472), , Annecy 1916, pp. 112-119; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IV, V, VI, IX, Bologna 1930-1938, ad Indicem; M. Cl. Daviso di Charvansod, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII di Savoia.
Secondo il manoscritto della Marciana, che contiene banale incidente, il morso di un cane rabbioso. Trasportato a Brescia, vi moriva poco dopo, il 18 sett. 1448.
Il suo corpo venne ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 1714, in occasione del ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Vicoforte. In memoria di Nino Carboneri, in Indice per i beni culturali, VI (1981), 1, pp. 19-30; A. Griseri, Il santuario di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] con altri membri della famiglia a fianco di Amedeo VIII di Savoia e avrebbe lottato contro il doge di Genova ; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello da Carrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese il 27 successivo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Dio. Felice V, invece, già come duca di Savoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua Viti, L’orazione di U. P. per Felice V, in Esperienze letterarie, VI (1981), pp. 78-108.
Fonti e Bibl.: Fra i numerosi manoscritti della ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] pur sempre il processo di canonizzazione di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l pratichissimi perdevano la vera strada con molto pericolo. Vi sono delicatezze recondite, e di somma conseguenza"). Quanto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] I e per il successore Vittorio Amedeo I: tutto ciò, alla luce governato in quegli anni dalla viceregina Margherita di Savoia, in nome e per conto di Filippo fece osservare l'interdetto alla città. Non vi fu un intervento diretto e pubblico dell' ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] al suo luogotenente generale in Piemonte, il conte Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il mese dal C. che vi nominò governatore Antonio di Caresana e dello Stato fatta dal re di Francia al duca di Savoia, nn. 9, 12, 13; e art. 669, Lettere ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...