Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del secolo(57). Il farmacista Amedeo Gottardi, padre di giovani protagonisti nel 1936 e vincitore del premio Savoia-Brabante, indulge a un accenno positivo nascondimento" (Roma, Archivio dell'Istituto "Paolo VI", Fondo FUCI, b. "Venezia", lettera ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes che si ricordano come il gran Teatro era sempre pieno, che non vi era memoria di cosa simile. Bisognava incappare i luoghi un dì per ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes , che si ricordano come il gran Teatro era sempre pieno, che non vi era memoria di cosa simile. Bisognava incappare i luoghi un dì per l ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68), vi è traccia quasi solo, fra estate e autunno del reale oppure su Aimone di Savoia designato erede della corona il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo non ci fa mancare nulla e viene ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] unità della storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato e impero.
La sua ricerca doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casa di Savoia (Della vita e delle opere…, cit., p alla Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] l'archibugio. Il nuovo sodalizio fu inaugurato dal principe Amedeo VIII di Savoia. L'anno in cui si svolse tale avvenimento è addestrarsi ogni domenica con l'archibugio. Nei mesi estivi vi si organizzavano gare a premi e il governo cittadino stesso ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] vedonsi volare le gemine aquile di Savoia e di Roma imperiale, stringenti Foscari Diritto corporativo l’avvocato Amedeo Massari.
Davide Giordano lasciò Venezia. Tra le altre cose che gli riconobbe vi era «l’aver ripreso e condotto nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] avere reso libera la Chiesa, come aveva messo in rilievo già nel VI secolo il papa Gregorio Magno15. Ma, in secondo luogo, come si ampie facoltà da parte di Vittorio Amedeo II si era aggravato dopo che casa Savoia ebbe annessa la Sardegna, sulla quale ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] tre legati veneziani caddero prigionieri del conte di SavoiaAmedeo IV. Liberati subito dopo per intervento dell'imperatore quei punti fermi, non è detto che accanto ad essi non vi sia posto per qualche dato o interrogativo in più.
Si diceva dei ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Tito Braida a Giuseppe De Zara, da Amedeo Corinaldi a Nicolò Spada(24).
Non è in questi giorni ed è notorio che non vi erano in essa nemmeno gli elementi necessari per alla gelosia alla Dinastia di Savoia, riconoscendola cardine della sicurezza ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...