TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] ottobre 1569. Pietro fu governatore della Savoia e cavaliere della SS. Annunziata. Morì 1707), che, recatosi missionario in Cina, vi fu fatto prigioniero e morì poi a spense (19 gennaio 1816) con Vittorio Amedeo III. Sua figlia Delfina aveva sposato, ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Amedeo Tosti
Generale, nato ad Avellino il 18 febbraio 1859. Sottotenente di artiglieria nel 1881, passò poi nello Stato maggiore. Colonnello nel 1907, al comando di un reggimento di [...] fanteria partì per la Tripolitania nel novembre 1911, e vi fu promosso generale di brigata. Rientrato in Italia nel 1913 Fu due volte ferito. È grande ufficiale dell'ordine militare di Savoia e decorato di due medaglie d'argento al valore militare. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita in Lee, 1978 un Medici). Fra gli episodi più gravi del dissenso vi fu certamente il sostegno dato da Lorenzo a Carlo ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] 1196 A. ottenne dall'imperatore Enrico VI la facoltà di rivendicare i feudi in reso giustizia al conte di Savoia " de his que I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, 1, pp. 172 s., 202 S., 237, 297-301, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Savoia (che non era più Carlo Emanuele, morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), V, a cura di Franco Gaeta, Roma 1967, pp. 98, 241, 249, 271.
140. Ibid., VI, a cura di Id., Roma 1967, p. 140.
141. F. Chabod, Storia di Milano, pp. 135 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] loro, come si è già accennato, pure Vittorio Amedeo II di Savoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità questo periodo, cf. Id., Venezia dal Rinascimento all'Età barocca, nel vol. VI di questa Storia di Venezia, pp. 12-16, 34-36, 52-54, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] più attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini ebbe in sostanza motivazioni squisitamente politiche. Non vi è dubbio che il rapporto Comune-P Biennale nel ’39), i Savoia e i rappresentanti delle case ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] arriva a Dortmund il 1° luglio 1991 e vi resta come allenatore fino al 30 giugno 1997 prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e il primo gol è dell'attaccante Branco, . Protagonista della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che segna 18 gol in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dai ministri e dai figli Umberto e Amedeo, il sovrano percorse il Canal Grande consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l' trattato come se fosse la Beozia d'Italia: non vi è un prefetto veneto, o quasi in tutta l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] », fondata a Pisa nel 1892 da Amedeo Crivellucci e da Ettore Pais, fu di renderle anche sistematiche. Dietro tutto ciò vi era la spinta culturale dei settori più monarchiche che facevano della Casa di Savoia una chiave di lettura della storia ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...