BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] ; ha inoltre l'incarico dal duca di Savoia di eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima . 137) assegnava al B. le Storie di Amedeo VIII di una sala al secondo piano; la con il padre, ma nel 1642 vi ritornano, sollecitando un più equo compenso ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] , per famiglia e formazione, vicinissimo a Casa Savoia, ma non lo si può definire esponente del alla scadenza nel 1887. Vi riuscì, favorito dalle nuove . Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad indicem. Sulla formazione ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] lodò la sua conoscenza del diritto civile e canonico, e probabilmente lo seguì alla corte di Casale nel tempo in cui vi si trovava anche il grande umanista Ubertino Clerico del quale Teodoro e suo fratello Bonifacio sono considerati i protettori. Le ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] referenti della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Cheney e persino Vittorio Emanuele di Savoia, allora principe di Napoli e b. Legato Molin; Fondazione Querini Stampalia, mss. Cl. VI cod. CIV. Il testamento, datato 25 marzo 1889 è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] , con il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la Sardegna), cui figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle corone. Carlo, infatti, abdicherà in ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] nuova brillantezza che essa assume una volta che vi sia riesposta, ecc. Nel De motibus electricis
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] trattato di Worms, con cui l’imperatore Carlo VI accettava di cedere ampi territori allo Stato sabaudo, 611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXIII (1897 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] libertà umana.
Composta in onore di Vittorio Amedeo II di Savoia, la Filosofia morale del citato Emanuele Tesauro .
3. Per quante scoperte si siano fatte nelle regioni dell’egoismo, vi sono ancora molte terre sconosciute.
4. L’egoismo è più abile del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta.
Divenuto sempre più l'Eufemia (Milano 1877). Tra i suoi lavori più originali vi è l'Enciclopedia poetica per i fanciulli italiani (Milano-Roma ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Amedeo Seyssel d’Aix (1679-1754). È probabile, quindi, che Vittorio Amedeo II, recandosi alla Cittadella, non vi , pp. 146 s., 151, 154 s.; M. Lepori, Dalla Spagna ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Roma 2003, passim; P. Merlin, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...