STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] il Fassina (Fassena), violinista alla corte del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, commissionò tutto il concerto per il futuro re Muntz del 1736 (Akasaka, Tokyo, Nippon Music Foundation). Vi si legge la caparbia tenacia di chi persiste nel lavoro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] la furia e rabbia del popolo a pena vi fu condutto salvo; fu preso Giovan Batista da il consenso e l’appoggio del duca di Savoia e del re di Napoli. La vicenda dominio si allarga al Piemonte occidentale, che Amedeo VIII espande anche a Nizza, Pinerolo, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] cui promosse l’acquisto Margherita di Savoia. Nello stesso anno uscì il con un gran numero di giovani come Amedeo Bocchi, Ercole Drei, Francesco Di Cocco del tempo nuovo. Il pittore F. T., in La Stirpe, VI (1928),11, pp. 673-676; R. Longhi, La mostra ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] studio dei significati delle parole: semantica (definizione in senso stretto)
(3) Vi fu firmata la pace che assegnò la Sicilia a Vittorio Amedeo II di Savoia: utrecht (descrizione)
(4) Un’acquavite francese: armagnac (definizione non focalizzata)
(5 ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] completamente i suoi legami con il Ducato di Savoia, nonostante le affermazioni del duca Vittorio Amedeo I di non aver contatti diretti con lui d’arte. Tra i beneficiari del testamento vi furono istituzioni ecclesiastiche e devozionali, i suoi ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] un proprio nipote. Sul nome di costui non vi è accordo; ché se i cronisti di Cipro scorta di cinquanta cavalieri, si diresse verso la Savoia. A San Quirico d'Orcia il 5 sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca Amedeo IX, l'accusa di essere stato ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di , nel Bergamasco, i SS. Fermo e Rustico.
Tornato a Roma, vi eseguì l'anno seguente (1854) un Autoritratto inviato al municipio di Bergamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] 1701 con il titolo di re di Prussia. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo III, che in un primo tempo si allea alla Francia, passa lungo: tra le sue clausole, l’imperatore Carlo VI aveva ottenuto dalle maggiori potenze il riconoscimento della Prammatica ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Roma: ma il viaggio che vi compì per ordine del duca ( ss.; C. Boggio, Gli archit. C. ed Amedeo di C. e lo sviluppo edilizio di Torino nel Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca di Savoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III ( ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III (Saiu Deidda, 1986, pp. catafalco per il principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p da Filippo di Robilant, vi lavorò principalmente sul versante ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...