GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] altro a conquistare al Regno il Ducato di Savoia, accusando Amedeo IX di fellonia e lesa maestà, delitti puniti P. Ghinzoni, G.M. S. e il Regno di Cipro. 1473-1474, ibid., VI (1879), pp. 721-745; F. Carta, Pagina diplomatica in una lettera del secolo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 1750 dell'erede al trono Vittorio Amedeo con la sorella di Ferdinando VI di Spagna, Maria Antonietta) X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] 'Acc. Virgiliana, n. s., VI [1987], pp. 225 s.), ottimo Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio di Savoia, III, a cura di L. E. Wetzer, Torino la "maschera di ferro"); Id., Storia di Vittorto Amedeo II ..., Torino 1897, pp. 36, 56, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il duca di Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, in una missione La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 547-608 passim; V. Zaccaria, P. C. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , 4 marzo 1848, rist. in Opere complete, VI, a cura di F. Caffè-F. Sirugo, corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. evince da una lettera dello stesso F. alla Croce di Savoia del 28 genn. 1852 (ora in Opere complete, VII ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dei Francesi fuggì dal capoluogo della Savoia e raggiunse il 24 la moglie Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, morto il 16 ott. 1796 -, nel ordini dallo zar e comprese che non vi era più bisogno dei suoi servigi. D ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] p. 594; R. Bergadani, L'opera del principe Vittorio Amedeo... per la successione del Monferrato (1613), in Atti della R . di Mantova, ibid., VI (1972), pp. 209-216 passim; F. Stanco, Margherita Gonzaga Lorena e Margherita Savoia Gonzaga, ibid., VII ( ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel piccolo collegio umbro di Amelia. Vi restò un anno, amareggiato e contrito, opera, dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia, vedrà la luce a Milano ai grandicelli del duca: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto.
Non era certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] virtù. A Napoli rimane per il resto della sua vita: vi muore, settantanovenne, il 25 febbraio del 1746.
L’amicizia con Stati europei, che tutti, con l’eccezione di Vittorio Amedeo I di Savoia, definisce come principi-mercanti: «In quel tempo io ero ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] stipulò nel marzo la pace con la Savoia e accettò di fungere da arbitro tra "contra Facinum". Ma Amedeo allaguerra preferiva una penetrazione Rivista di stor. e d'arte della prov. di Alessandria, VI (1897), pp. 49-128; G. Mancini, Cortona nel Medio ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...