VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] nel 1418 come rea d'adulterio) e Maria di Savoia figlia di Amedeo VIII, sposata nel 1428, non ebbe figli; due figlie Isabella d'Aragona vedova di Gian Galeazzo Sforza (morto nel 1494), vi si estinse nel 1694. Appartiene a questa linea la famiglia dei ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] i granatieri ungheresi. In Piemonte vi furono, specialmente nel Settecento e nella numero durante il regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, di Sua Altezza Reale e nel 1664 reggimento Savoia di Sua Altezza Reale. Da questo corpo, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro fu addirittura rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l'anno ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] confluenza del torrente Buthier e della Duria Maior (Dora Baltea). Vi si congiungevano le due grandi vie alpine commerciali, già frequentate comunali, come fecero Amedeo V, nel 1296, e Aimone, nel 1337. Così, mentre i Savoia consolidarono il loro ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] l'anno). L'industria principale è quella dell'olio, di cui vi sono varie raffinerie. Il porto, migliorato in questi ultimi anni per II duca di Savoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad occuparlo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] B. dal papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico Ellies Dupin (1712) e da Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] che ha memorie cristiane del sec. V e del VI, divenne, alla metà del sec. V, sede di di Albenga offrirono al principe Vittorio Amedeo la resa condizionata della città. passò, con tutta la Liguria, sotto i Savoia.
Degna di nota la bella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] provenzali. E non solo la montagna vi è meno verdeggiante, ma muta il del secolo XI) e difendendo il Delfinato contro i Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe fine del sec. XVII, l'invase Vittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] di Susa; poi fece parte integrante dei dominî dei conti di Savoia che vi aprirono una zecca fino dai tempi di Pietro I, dopo territorio dipendente direttamente dal conte di Savoia, a cominciare dal 1235, quando Amedeo IV assegnò a Tommaso II il ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] II su disegni di Amedeo Castellamonte; nel '700 da Vittorio Amedeo III su progetti di . - Frazione un tempo di Testona, vi fu trasportato il centro del comune nel la protezione di Asti, passando sotto casa Savoia nel 1255 o 1256. Dal 1536 al 1559 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...