UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] l'aristocrazia e le gilde e solo nel 1618 Maurizio di Nassau vi stabilì l'ordine, nel corso del grande conflitto tra lo statolder da , Tournai, Furnes, Loo, Dixmude, Ypres. Vittorio Amedeo II di Savoia ottiene la Sicilia con il titolo regio, le terre ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] o generale per le personalità che vi parteciparono, come quella eseguita il 25 sferici a cui presero parte principi di casa Savoia.
Nel 1898, S. A. R. il 28 gennaio, S. A. R. il principe Amedeo, duca delle Puglie, eseguì un'ascensione libera da ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 687-701); [Pasquale.antip., 22 sett. 687 fino al 692]; 87. Giovanni VI, Greco (701-705); 88. Giovanni VII, di Rossano (705-707); 89. Eugenio IV, Veneto, Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII di Savoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab. 9 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] , nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una notevole attività artistica, non fiorì , ivi celebrato nel 1789, tra Vittorio Amedeo figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] uve barbera e 7.000 quintali di uve comuni. Fiorente vi è perciò l'industria delle macchine e degli attrezzi per l . Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato di Amedeo V, conte di Savoia, e di Filippo d'Acaia; riarsero una seconda volta, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere il forte Acqui, il forte della ferrovia, e ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] , ma si accontentò di prorogare l'omaggio al nuovo re Filippo VI (incoronato a Reims il 29 maggio 1328), per i due feudi duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca di Savoia. Il concentramento delle forze francesi fece sì ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] viglietto del 2 agosto 1791, Vittorio Amedeo III, per tutelare la pubblica sicurezza Cuneo, Alessandria, Nizza, Novara e Savoia. Nel 1815 venne costituita un'altra e il gruppo di squadroni che già vi prestava servizio. Fu inoltre stabilito che l ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] delle sue maggiori cappelle illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, Jacob Obrecht a Ferrara (il quale vi muore nel 1515), Josquin des Près, prima cantore alla corte degli Sforza ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che sposò Carlo I re d'Inghilterra). personaggio, i due voll. di J. H. Mariéjol (V e VI della Histoire de France del Lavisse). Non mancano i buoni lavori di ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...