In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] parità del franco annunciata è sulla base di gr. 0,0202765 di fino.
Storia (VI, p. 520; App. I, p. 252). - Con la formazione del ministero su palafitte, che da una parte richiamano quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] al valor militare. - Il 21 maggio 1793 Vittorio Amedeo III di Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di secoli del cristianesimo, non ci è noto; ma nessun dubbio vi può essere sulla sua esistenza, come è provato ampiamente da ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] fiscale. Negli stati di Savoia esisteva già nel sec. fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana insieme con le loro dipendenze", senza specificare se vi si dovesse comprendere le attuali o anche quelle di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] croce greca, nel 1791 ebbe rifatto il coro. Vi si ammirano affreschi e tele del Pordenone, del assegna a Carlo Emanuele III di Savoia Piacenza col territorio fino al Nure che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo Bassi, la Masini Pieralli, il Cristalli, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] l'esclusione dell'Austria, vi accedettero il 30 agosto 1609 l'azione di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] , composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più tardi s'erano fatte e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca di Savoia, curò, nella prima metà del '400, la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà Vittorio Amedeo... incominciato data agli altri capi-missione nei paesi ove non vi sono ambasciatori o questi sono in numero esiguo. ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II di Savoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando ora neppur lontanamente servir di base ad una sicura stima. Vi troviamo a una lira gli autografi del De Amicis, di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] alleanza dell'elettore di Brandeburgo e di Vittorio Amedeo II; il che dimostra che nel tradizionale antagonismo Danimarca, L. preferì premere sul duca di Savoia per staccarlo dalla Lega, e vi riuscì cedendo Pinerolo e restituendo le terre occupate ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] provincia Insularum (Marquardt, II, pp. 249-262). Nel sec. VI, sotto Giustiniano, le isole di Imbro e di Lemno, secondo -17), Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeo di Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...