RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , che ha origine da Vittorio Amedeo II (e si potrebbe risalire la divisione di riserva (duca di Savoia). Sopraggiungendo la sera fu ordinato alle si estese ad altri due corpi d'armata: il VI da Gratz e il IX da Bruna. Provvedimenti poco organici ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , i Decreta seu statuta di Amedeo VIII di Savoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Amelio, Nuove disposizioni intorno all'ordine e alla forma dei giudizi, in Riv. dir. comm., VI (1908), i, p. 370 segg. e M. De Palo, La riforma della proc. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, , chiusa nella parte posteriore, è ricoperta di rovi, perché il leopardo non vi possa salire sopra. Un cilindro di legno a, di 70 cm. di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a Vittorio Amedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa di Savoia rinunciava a le armi Spagna e Piemonte all'accettazione del trattato. Vittorio Amedeo II vi aderì, infatti, l'8 novembre 1718. Il patto di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Gebelen, e risale all'epoca compresa tra la VI e la XI dinastia (2300-2000 a. C.) e piemontese d'elezione, chirurgo dei Savoia, inventore della siringa aspiratrice e fecero grandi progressi a Lione con Amedeo Bonnet, autore d'un trattato delle ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] però al vapore, e Amedeo Bollée padre costruì in lo più da fabbriche specializzate: il Ruotificio Savoia di Torino, p. es., costruisce degli abitati. Non esiste tassa di circolazione governativa: vi sono solo tasse provinciali.
Nel Belgio non esiste ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e, per spaventare Vittorio Amedeo III con la minaccia della 1789 con qualche rettifica, forse Nizza, la Savoia e una parte del medio Reno, come aveva nessuno aveva più posto piede dal giorno in cui vi era morta, l'anno innanzi, l'imperatrice ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nel Milanese e negli stati della casa di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. senato a conflitto col re Vittorio Amedeo II, principe genialissimo, ma talvolta dello stato; v'è il sistema elettivo; vi sono anche sistemi misti. Quando la camera ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine di Carlo Emanuele II e Nel 1716 il principe Eugenio di Savoia, per non essere da meno ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Carlo Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III e in ferro, sia per i duchi di Savoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe attuale delle direzioni dei lavori è logico che vi sia un'autorità, la quale tutte le ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...