Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] il guardiano delle Alpi. Morì nel 1497.
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato Sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino-Roma 1892; A. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscellanea di st. ital., XXXI (1894); P. M. Perret, Histoire des relations ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] nozze Francesca d'Orléans, in seconde, Giovanna Battista di Savoia-Nemours; poi fu costretto a inviare alcuni reggimenti all'esercito morì ancora giovane, lasciando lo stato al figlio minorenne Vittorio Amedeo II (12 giugno 1675). (V. tav. XVI).
Bibl ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] loro orbita le dinastie feudali minori, mentre i Savoiavi sfuggono, stringendo legami di volontario vassallaggio coi re di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né Vittorio Amedeo II, né il figlio Carlo Emanuele III riuscirono ad ottenere dall ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tardi nelle monete di Gerone II e in altre coeve di Centuripe vi è ancora un riflesso dell'arte di Cimone e di Eveneto, 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della fanteria e della cavalleria non vi furono grandi mutamenti. Il fucile di munizione con la piastra a pietra focaia dei fanti del "reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da Vittorio Amedeo duca di Savoia, lo ritroviamo, sia pure ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] B. Trivulzio, a servizio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con in cui il cannone fu progettato; fra il secondo e il terzo numero vi può essere una sigla che indica la fabbrica da cui l'arma proviene; così ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nel 1877; autrice di numerose opere narrative); Carlo Panseri; Amedeo Pescio.
La Difesa. - Radicale, si pubblicò nel 1887. . Camerini, sì che in realtà vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce di Savoia. - Giornale moderato (1850-52). ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] più frequentata fin da quando fu inaugurata. A Praga vi è la coincidenza con la rete aerea dell'Europa col duca Carlo Emanuele I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo II ai Francesi e dall' ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] La caccia era la passione predominante di re e principi feudali e vi fu chi di essa, come Federico II, dissertò anche dottamente: bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens di Amedeo III e la Suprema generalis audentia, presieduta ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e allungato poi per ricevere la Claudia e la Marcia e l'Anio Novus (Front., VI; Aur. Vict., Vir. ill., 43).
3) Aqua Marcia (146 a. C.), promulgate dai duchi di Savoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...