Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] ), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio di Savoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare 1720 per ottenere l'effettiva consegna dell'isola da Carlo VI. Particolarmente acuto si era fatto intanto il problema dei ...
Leggi Tutto
Figlia (1306 circa -1360 circa) di Amedeo V, sposò nel 1326 Andronico III, mutando in Anna il suo nome di Giovanna, e abbracciando la confessione ortodossa. Morto il marito (1341), dopo un periodo in cui [...] di quest'ultimo, che però, dopo alcuni anni di guerra civile, riuscì a farsi riconoscere coimperatore col nome di Giovanni VI (1347). Quando questi abdicò (1354), A. tentò inutilmente di persuadere il figlio a una politica di accordo con Roma ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] gli stati si mostrò conciliante nelle questioni con l'imperatore Carlo VI (quale re di Sicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté invece essere ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati in un pellegrinaggio, la località d'origine d'ogni donna. Vi è in Savoia una valle della Moriana, quella degli Arves, dove l' ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e nel principio del XVI; la decadenza della casa di Savoia dopo Amedeo VIII, morto nel 1451, non permise nuovi ingrandimenti, ma d'epoca romanica eretta sull'antica pianta del secolo V o VI. Altro battistero romanico è il S. Pietro d'Asti, databile ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] momenti, come nel 1331 e nel 1341 nell'occasione di guasti al ponte, vi furono ostilità fra le due rive. Il papato rimase ad Avignone fino al le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV di Savoia, che si faceva forte di una donazione del ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] 1268-1285). Nel 1285 Amedeo V riassunse la croce bianca in campo rosso. Per lo stemma dei Savoia e dello stato italiano dominio e da vessillo d'esercito si trasformò al tempo di Arrigo VI nello stemma imperiale, il quale dalla prima metà del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] al 1253. Figlio del marchese Guglielmo VI, lottò senza fortuna con gli le terre perdute. Sposò Margherita figlia di Amedeo VII, il Gran Marchese. Fu sepolto in la mano della nipote Bianca al duca di Savoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] data, per le discordanze cronologiche che vi si riscontrano. Così pure non si fatta nel 1094 da un Umberto del fu Amedeo alla chiesa di Ivrea, perché autore ne della Monarchia di Savoia, I, Torino 1840, e F. Savio, I primi conti di Savoia, in Misc. ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] , chiamò a sé il vescovo di Losanna Amedeo di Hauterive che lo assistette con i suoi sua chiesa ai danni del conte di Savoia, il quale durante lo scisma provocato il figlio di Federico, il futuro Enrico VI, operante ormai in qualità di collega ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...