CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] nel Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo di Savoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della . pubblico a Parma nella pittura dell'Ottocento (catal.), Parma 1974, p. XLI, tav. 3; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 1. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] interessi giurisdizionali e patrimoniali nel Canavese.
In giovane età Alessio Maurizio seguì come paggio il principe Vittorio Amedeo di Savoia a Parigi, che vi giunse nel 1619 per le nozze con Cristina di Francia, sorella del re Luigi XIII. Grazie ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] : già dal 1347 il G. e suo fratello Amblard prestavano danaro ad Amedeo III, conte del Genevese, e a Ludovico barone del Vaud, tutori di AmedeoVI conte di Savoia, per finanziare una spedizione militare in Piemonte. In seguito il G. compare sempre ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] nelle trattative col conte Tommaso e con Amedeo di Savoia per stringere un'alleanza militare e per concludere J. L. Huillard-Bréholles,Historia diplomatica Friderici II, Parisiis 1861, VI, 2, pp. 637, 655, 683, 693; Annales Placentini Gibellini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Venezia. Qui egli prese i primi contatti con il conte AmedeoVI di Savoia al quale, con alcuni nobili guelfi, offrì l'anno , nel 1396, la dedizione di Genova al re di Francia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, fu eletto per la quarta ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] nel 1730 al servizio del principe di Carignano, Vittorio Amedeo di Savoia, e nel medesimo anno ebbe modo di esibirsi del 1737 le XII sonate a violino solo e basso op. 1, e le VI sonates à deux violoncelles, basses de viole ou bassons op. 2 (nuova ed ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] della delegazione che nel 1385 si recò a Genova dal papa Urbano VI, avversato dal re di Napoli Carlo III d’Angiò Durazzo; fu ducale, come l’accordo per trasportare nel Peloponneso Amedeo di Savoia con trecento cavalieri (26 sett. 1390).
Savio ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] onorificenza dell'Ordine Mauriziano per avere eseguito, su commissione di re Carlo Alberto di Savoia, un grande quadro storico con più di quaranta figure: AmedeoVI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino di Costantinopoli (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Da allora la presenza dello Ch. alla corte di Savoia risulta più continua: lo si vede assistere, nel 1378, al giuramento di fedeltà che Amedeo d'Acaia, uscito di minorità, prestò ad AmedeoVI per prendere possesso del proprio Stato. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] . Valenti, Margherita di Durazzo,ibid., XL (1915), pp. 446, 497; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Ludovico I d'Angiò e di AmedeoVI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, IV (1907), pp ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...