SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] un’Adelaide, figlia del conte Umberto II, a sposare nel 1115 il re di Francia Luigi VI e a essere la prima Savoia regina di Francia.
Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di essersi già assicurato il consenso della vedova di Amedeo di Savoia e dei suoi figli, in particolare del reggente Edoardo il castello e la signoria di Salorno (Bolzano). Nel 1330 vi si aggiunse come pegno il burgraviato di Merano con il castello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca di
Francesco Cognasso
Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] servì per agevolare i buoni rapporti fra i Savoia e i Visconti. Così a più riprese partecipò alle discussioni politiche; nel 1374 si recò agli eserciti presso Casale per agevolare l'intesa fra AmedeoVI e Gian Galeazzo; uguale atteggiamento ebbe nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; nel 1344, Ugo di Ginevra, signore di Anthon, che aveva avuto il Gex in eredità, in odio ai Savoia ne fece omaggio al Delfino, ma AmedeoVI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, cinse d'assedio il luogo e lo prese ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo di Savoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di [...] Piemonte, ricevendo l'investitura da Aimone di Savoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di destreggiarsi, ma si scontrò nella dura opposizione di AmedeoVI, che lo spogliò prima dei suoi beni ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] terzo marito, Guglielmo I conte di Namur, da lei sposato nel 1352. Nel 1359 essi cedettero la sovranità ad AmedeoVI di Savoia, che reintegrò diritti e beni del Vaud nel complesso del patrimonio comitale, ponendo così fine a questo ramo cadetto dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] , avvenuta nel maggio del 1367. La crisi dinastica si chiuse l’anno successivo, quando un arbitrato di AmedeoVI attribuì il diritto di successione al principato ad Amedeo di Savoia Acaia. Filippo morì in prigionia ad Avigliana nel 1368.
Ludovico e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Vittorio Amedeo III) e al duca del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio di Savoia): tre membri di Casa Savoia a formare fu così condotto a Digione e poi a Chaillot, vicino a Parigi. Vi morì il 16 agosto 1800, prima di compiere trent’anni, quattro mesi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] e in Piemonte e in Savoia: abile politica di propaganda religiosa. Con Amedeo III la famiglia sabauda allarga la , andò sposa ad Archimbaldo VII di Borbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte di Pietro, abate di Cluny, nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino VI conte di Fiandra e di Hainaut. Beatrice Fieschi nipote d'Innocenzo IV. Nel 1235 Amedeo IV gli aveva concesso in feudo il Piemonte mesi dopo fu dal conte di Savoia nominato suo vicario con piena autorità ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...