FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Niccolò ed il F. si adoperarono per rendere effettivo il controllo sul feudo di Masserano, avvicinandosi per questo al conte AmedeoVI di Savoia, anche allo scopo di spingere il conte ad un intervento nelle vicende genovesi. Il 12 ott. 1381 si arrivò ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] che i siniscalchi delle contee di Nizza e di Provenza dovessero essere reclutati tra le famiglie nobili della Savoia.
Nel 1366, alla partenza di AmedeoVI per la crociata contro i Turchi in aiuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, l'E ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] al ministero della Marina, questa volta come capodivisione, vi rimase fino al 26 sett. 1911 nell’imminenza
Svolgendo quest’ultimo incarico fu elogiato dal viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, comandante in capo dell’armata ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di riunione e di lavoro per i letterati (G. G. Loya vi scrisse molte delle sue opere), mentre la sua casa di città era di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine dell'ottava rima, ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] giugno 1938). Dopo alcuni mesi di assenza, tornò in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto poco si confacevano al nuovo corso coloniale voluto da Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, che aveva sostituito Graziani. Nel gennaio 1939 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] da Giovanni Malatacca. Tra i molti prigionieri catturati quel giorno vi fu lo stesso Visconti che fu condotto ferito a Castel piemontese, ove Ambrogio fu inviato contro i Monferrato e Amedeo di Savoia: Asti (difesa da Jacopo Dal Verme) non fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] che non poteva prescindere dalla conquista di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come AmedeoVI di Savoia, più temeva l'infiltrazione viscontea verso le Alpi occidentali. L'occasione fu, per il C., facile mezzo per ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] , tanto che nel maggio successivo egli fu chiamato a far parte del gruppo di ambasciatori inviati a Torino, presso il conte AmedeoVI di Savoia, per trattare la pace con i Veneziani, poi stipulata l’8 agosto. Tornato a Genova, fu nominato capitano di ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] ’inizio della carriera, Porro fu attivo principalmente nel quadrante dell’Italia nord-occidentale: nel 1378 presenziò alla pace tra AmedeoVI di Savoia e Gian Galeazzo, nel 1379 alla dedizione di Asti al principe, nel 1382 «pro se et castris Pioperae ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] inviate per reprimere la ribellione di Creta. Nel 1365 fu capitano delle due galere che accompagnarono in Levante AmedeoVI, conte di Savoia, partito per una crociata più imbarazzante che utile per Venezia. Del 1365 e 1367 ci sono pervenuti documenti ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...