NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] del giurista.
Altre opere: Studi di diritto longobardo, Torino 1877; Gli statuti di Pietro II, conte di Savoia, Torino 1880; Gli statuti dell'anno 1379 di AmedeoVI di Savoia, Torino 1883; I primi statuti sopra la Camera dei conti nella monarchia di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, marchesa di Monferrato, beata
Luigi Giambene
Nata a Pinerolo a data incerta, morta in Alba il 23 novembre 1464. Figlia di AmedeoVI conte di Savoia e principe d'Acaia e Morea, [...] governo del marchesato e si rinchiuse (1426) nel convento di domenicane da lei fondato in Alba. S. Pio V ne permise il culto nel monastero (1565) e Clemente X la beatificò (1669).
Bibl.: G. Reynaud, Vie de la bienheureuse M. de Savoie, Parigi 1674. ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo
Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo di Savoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] . Accordatasi anzi col cognato, l'infante don Pedro, costrinse, a mezzo di un tumulto popolare da lei provocato, Alfonso VI ad abdicare (aprile 1667) e a ritirarsi nell'isola Terceira (Azzorre); poi, annullato il primo matrimonio, sposò don Pedro ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna Filippo V, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra di Spagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono di Spagna: Luigi I e Ferdinando VI. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] avviando trattative con Luigi duca di Savoia per l'abdicazione alla tiara di suo padre Amedeo VIII, l'antipapa Felice V. egli ci appare più come precursore di Leone X che non di Adriano VI o di Paolo IV.
Anche con l'impero seguì una politica di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] p. 67 [pp. 63-70>; la ricerca risale al 191 1911-1912). Cf. anche Arturo Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da AmedeoVI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ser. II, 49, 1899.
92. L. Simeoni, Le origini del ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933; dal direzione del vento; poi il timoniere prende la pala della deriva, vi sale in piedi ed esercita una trazione sul bordo dello scafo. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] per il controllo dell'Adriatico continuino fino al 1381, gli avversari sono talmente sfiniti che accettano la mediazione di AmedeoVI di Savoia (148). I negoziati si concludono con una nuova pace bianca.
Il trattato di Torino dell'8 agosto 1381 ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] questione romana, la quale non sarà sciolta se non il giorno in cui vi sarà in Francia una rivoluzione radicale e violenta» (Nigra ad Artom il di favorire la designazione a re di Spagna di Amedeo di Savoia. Nessuno, ovviamente, osò toccare De Launay a ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dalla pace di Torino, imposta con risoluzione da Vittorio Amedeo di Savoia. Per il resto erano riproposti tutti gli episodi che Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3/35.
18. M. Canella, Appunti e spunti, pp. 76-81; G. ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...