FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] la spedizione diretta da Julius Payer e Carlo Weyprecht, vi fu spinta dalla deriva dei ghiacci in cui era rimasta days in the Arctic, New York e Londra 1899; Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, Osservazioni scient. eseguite durante la sped. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Luigi Simeoni
Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] fece sposare a Bernabò Regina della Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di AmedeoVI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla signoria di Giovanni un'importanza italiana furono quelli di Bologna e di Genova. L'arcivescovo ...
Leggi Tutto
STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] C. Finocchietti, Il coro dell'abbazia di Staffarda, in L'arte in Italia, VI (1872), p. 121; F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone, Cartario Vittorio Amedeo di Savoia e uno francese (12.000 uomini circa) agli ordini del Catinat. Il duca di Savoia, ...
Leggi Tutto
LEGAZIA APOSTOLICA
. Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117.
In [...] monarchia era abolito. Però l'imperatore d'Austria Carlo VI, nuovo re di Sicilia, per mezzo di laboriose trattative Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] aspra con Giovanni Fieschi, vescovo di Vercelli e signore di Biella (1373), che questa città nel 1379 preferisce darsi ad AmedeoVI di Savoia. Investiti nel sec. XV di Andorno, di Candelo, di Casalvolone e di altre terre biellesi, i Ferrero si legano ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò AmedeoVI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo d'Aix-les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. ...
Leggi Tutto
SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
José A. de Luna
Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] , fu nominato reggente del regno fino a quando Amedeo di Savoia prese possesso del trono il 2 gennaio 1871. Allorché fu proclamata la repubblica, S. fuggì dalla Spagna, ma vi fece ...
Leggi Tutto
IVAN (Šišman) III re di Bulgaria
S. Me.
Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] rifiutato il libero passaggio nelle sue terre all'imperatore Giovanni V Paleologo, che ritornava dall'Ungheria, il conte AmedeoVI di Savoia, genero dell'imperatore, attaccò la Bulgaria e s'impadronì di Sozopol, Anhiolo e Mesemvrija (porti sul Mar ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ de la VEGA, José
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Siviglia il 24 agosto 1824, morto a Madrid nel 1899. A ventidue anni era redattore capo del periodico El Independiente [...] Inghilterra al fine di far proseliti. Tornò a Madrid quando Amedeo di Savoia fu creato re di Spagna. Nominato nel 1890 direttore generale dell'amministrazione delle Filippine, vi rimase fino al passaggio delle isole agli Stati Uniti. Curò: Biblioteca ...
Leggi Tutto
VIENNESE
Giuseppe Castellani
. Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] e duchi di Savoia. I viennesi coniati da questi vengono alle volte designati con l'appellativo di neri, perché di lega inferiore a quella detta del conte (titolo 958). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da AmedeoVI (1343-1383 ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...