Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo di Savoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza di AmedeoVI conte di Savoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232. ...
Leggi Tutto
Nome del denaro piccolo bianco, la cui coniazione fu iniziata nella zecca di Point-d’Ain (Bresse) per ordine di AmedeoVI conte di Savoia nel 1356 e continuata dai successori; fu imitato nella zecca di [...] Casale dai Paleologo di Monferrato, il mezzo era detto maglia di bianchetto ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte Aimone di Savoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) [...] che vendette (1359) ad AmedeoVI per 160.000 fiorini d'oro. ...
Leggi Tutto
Unità ponderale corrispondente alla quarta parte del marco e moneta di conto dello stesso valore. Il nome appare sui quarti di grosso di AmedeoVI, conte di Savoia. ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] a Viterbo (5-8 settembre) U. prese la via di Roma, scortato da Nicola d'Este marchese di Ferrara e da AmedeoVI di Savoia, e la mattina del 16 era accolto trionfalmente dai Romani. La città era in condizioni desolate e U. si adoperò con ogni ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] della dinastia. Nel 1372 è alla testa dell'esercito inviato alla conquista di Asti e combatte con lo zio AmedeoVI di Savoia, che osa sfidare a singolar tenzone; l'anno seguente combatte animosamente, ma con poca fortuna, a Montechiari di Brescia ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO DA DIPORTO
Bruno PANGRAZI
DIPORTO (XXIV, p. 450).
(p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] I. nel 1898 su iniziativa di S. A. R. il principe Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, che la fece donare al R.Y.C.I. da essere percorsa successivamente nei due sensi; tutte le classi vi sono ammesse.
I primati di fondo devono essere stabiliti ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da AmedeoVI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme vassoio d'argento, rappresentava il maniero della ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la Somalia Italiana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] anche raccolti gli elementi per uno studio etnografico delle tribù che vi abitano e campioni della fauna e della flora.
L' . (V. tavv. LXXXIII e LXXXIV).
Bibl.: Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, La esplorazione dello Uabi-Uebi Scebeli ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...