FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] I, intenzionato a costringere con le armi il duca diSavoia ad unirsi a lui contro la Francia. Il ruolo papa Alessandro VI.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Arch. della famiglia Ferrero Fieschi di Masserano, e ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] in Piemonte vi fosse una ), pp. 54-55; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p. 722; F. A. Pinelli 1960, p. 693; G. Vaccarino, Da Vittorio Amedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I, p. 257; Dizionario del ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] al duca diSavoia, ma i borghesi negoziarono la resa e aprirono le porte. Lo Ch. si ritirò allora in una delle sue terre e vi restò tutto il tempo dell'occupazione francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] anche se lo Ch. non vi è menzionato esplicitamente, è chiaro che Iolanda non era più libera di scegliere i suoi consiglieri; il 18 1472, dopo la morte diAmedeo IX, fu confermata a Vercelli reggente degli Stati diSavoia. L'anno seguente controfirmò ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] Savoia. Nel 1609 fu nominato gentiluomo di camera del cardinale Maurizio diSavoiadi S. Damiano. Nell'aprile 1637 gli fu conferito il Gran Collare dell'Annunziata dal duca Vittorio Amedeodi uno scrittore politico genovese, certo Soccino, che vi ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] Amédée VIII)et de son fils,Louis duc de Savoie, in Archiv fürSchweizerische Geschichte VIII (1851), pp. 275 ss.; A. Casati, Milano e i principi diSavoiaAmedeo VIII, I, Torino 1930, p. 235; Id., La Repubblica di S.Ambrogio, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] 1859, p. 362; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, p. 570; R. Gerba, Guerra per la successione di Polonia (1733-35). Campagne 1733 e 34, in Campagne del principe Eugenio diSavoia, XIX, Torino 1901, p. 46; A. Anthonioz ...
Leggi Tutto
Superga Centro nel comune di Torino, a 669 m s.l.m.
Vi si eleva una grande basilica, con tombe di casa Savoia. Costruita per volere di Vittorio Amedeo II, è opera (1717-31) di F. Iuvara: a pianta circolare [...] fu iniziato nel 1774, su iniziativa di Vittorio Amedeo III, da F. Martinez, nipote di Iuvara. Tra i monumenti, notevoli quelli di Carlo Emanuele III (I. e F. Collino) e di Vittorio Amedeo II (F. Martinez, statue di G.B. Bernero, I. e F. Collino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] alle ambizioni dei Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo di sentire unanime Tanucci - la sistemazione data da Vittorio Amedeo II al problema dei rapporti fra Stato sui mercati solo dopo che i baroni vi avevano piazzato i propri. Facendo leva sui ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] sua attuazione. I Savoia ripetono più volte il tentativo di segregare gli ebrei residenti nei loro territori e Amedeo VIII, nel 1430 1972).
Toaff, A., Getto-ghetto, in "The American Sephardi", 1973, VI, pp. 70-78.
Toaff, A., The ghetto of Rome in the ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...