GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] contro il ribelle Matteo Cantacuzeno, figlio di Giovanni VI; in seguito, durante la prigionia di Giovanni VI a Vidin, in Bulgaria, il G. prese parte alla spedizione di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di chiarire con i ministri francesi i particolari della questione del Marini sui quali essi risultavano male informati. Ripartito il 4 settembre per Genova, vi del duca diSavoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe Vittorio Amedeo era pronto ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Amedeo I con Cristina di Francia (1620). Negli anni 1621 e 1622 si dedicò soprattutto alla Vigna di A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] , 722; G. Casalis, Diz. stor. geografico, statistico..., VI,Torino 1840, p. 378; XI, ibid. 1843, p. Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia . ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] a Vercelli con la corte. Inviato ambasciatore presso Carlo V alla Dieta di Ratisbona da Carlo II, vi restò circa un anno, senza ottenere tuttavia né gli aiuti finanziari richiesti dal duca diSavoia né tanto meno quelli militari. Nel 1553, alla morte ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] padre. La cattiva salute non gli permise di tornare subito in Savoia; vi si portò solo l'anno successivo, restandovi non era più possibile e, il 6 giugno 1796, Vittorio Amedeo III lo rimosse dal ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] da alpinisti italiani ed a voi mi sono rivolto perché vi sentivo capaci di comprendermi e di seguirmi" (Sella, p. 9).
Il M. fu sotto la bufera, mutò i destini della famiglia.
Luigi AmedeodiSavoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il lodo. .30 (tavv. 388 ss.), Ibid., Biblioteca universitaria, Manoscritti B.VI.18; Archivo general de Simancas, Estado, 3591. Per la missione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] e il duca di Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX duca diSavoia, il C. VI (1889), pp.151 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo...,II, Torino-Roma 1893, pp. 75, 77, 81, 84, 153 s., 160; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Misc. di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Sicilia al duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto AmedeodiSavoia. Nonostante il rifiuto del duca, decise di . 399-423; G. Conte, Il regionalismo antimoderato di F.P. P., in Archivio storico siciliano, s. 4, VI (1980), pp. 409-426; O. Cancila, ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...