MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] di Vittorio Amedeo II diSavoia in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di 129-137, 440-445; E. Cecchi - N. Sapegno, Storia della letteratura italiana, VI, Milano 1978, pp. 388-391; C. Cacciari - G. Zanelli, F. M. ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] di Vittorio Amedeo II diSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di .
L'ascesa al soglio pontificio di Pio VI provocò il richiamo a Roma, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte diAmedeodiSavoia duca d'Aosta Comandini, Medaglie italiane del 1890, in Riv. ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per Adolfo); P. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] Alessandria, V (1896), 14, p. 240; VI (1897), 20, p. 160; Id., Storia di Cuneo dalle origini ai nostrigiorni, Cuneo 1898, pp. 112 ss.; Id., Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III diSavoia e tre figure allegoriche, due delle quali la Regia Accademia di pittura e scultura di Torino; un Degoty, probabilmente sempre lo stesso Ignazio, vi ottenne nel 1782 il ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] .
Agli inizi del Settecento fu ambasciatore del Regno di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] il diploma del 967. Ma in tutto questo racconto non vi è nulla che possa essere accettato come possibile: è una ed Amedeo IV diSavoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini aleramiche,in Atti d. Accad. dellescienze di Torino,cl. di sc ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] il Comune genovese. In seguito egli appoggiò lo sforzo compiuto dal cugino Niccolò per convincere AmedeoVI, conte diSavoia, a progettare la conquista di Genova; nel 1382 scrisse al conte, per garantirgli la sua fedeltà e per esortarlo all'impresa ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] speciale in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato ed Abruzzo Citra ed Ultra, e vi si recò sia per rendersi 1323 progettò di sposare la figlia diAmedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia e ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] bibl.); F. Gabotto, La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e F. M. Visconti, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, VIII (1908), pp. 103, 148, 176; Id., Il ducato visconteo..., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 203, 242, 315; Id., Istituz ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...