BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] di s. Agostino documentano la precoce iniziazione del B. al giansenismo. Amico diAmedeo Delle Lance e diVI doveva rivelarsi una delusione, influenzato com'era dalla Compagnia di Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa diSavoia sopra ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo probabilità vi erano già attivi i suoi figli - fosse in grado di mantenere ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca diSavoia, alleatosi con la Francia, mentre in Milano tra gli emissari di Vittorio Amedeo I e Agostino De Mari. Nonostante l'arbitrato del re di Spagna, infatti, l' ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] avvenuta il giorno 5 nella persona del duca AmedeodiSavoia.
Dopo la carriera decennale nel banco dei Iª Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; XIII, n. 114; XX, n. 76; XXI, n. 270; XXII, n. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] diSavoiaAmedeo delle Lanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in 150.000 lire (pari a 30.000 scudi romani), in un corredo equivalente a 15.000 lire e in uno spillatico di del S. P. Pio VI con note critiche, documenti ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Amedeodi Castellamonte, nominato ingegnere ducale nel 1639e autore delle principali opere edilizie didi Madama Reale. L'edificio era di forma quadrata con tre piani di abitazione, e vi duchessa diSavoia sino al 1663, anno della morte di Cristina, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di raggiungere l'esercito diAmedeodiSavoia ed Enguerrand de Coucy; in agosto e in settembre il pontefice pensava di , 48 s.; Clément VI. Lettres closes, patentes, et curiales intéressant les pays autres que la France, a cura di E. Déprez-G. Mollat ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] di Carlo Emanuele II. Il G. vi figurò come azionista per una quota di matrimoniale per il deciso rifiuto di Vittorio Amedeo II.
Un ultimo, meno , il primogenito Lorenzo fu prima gabelliere generale diSavoia (carica ricoperta già nel 1678) e poi ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, pp. 248, 272, 384-387, 434 ss., 521-526;Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Torino-Firenze 1880, III, pp. 234, 548-554, 556-559, 561 ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] orfano del padre, morto a Bergamo inentre vi esercitava la carica di podestà; all'amministrazione famigliare dovette allora pensare di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...