COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Milano; con quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi diSavoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca Amedeo IX (30 marzo 1472), la successione dell'ancora fanciullo ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la sua orazione per Felice V, P. Viti, L’orazione di U. P. per Felice V, in Esperienze letterarie, VI (1981), pp. 78-108.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dal momento che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione diAmedeo IX e di Margherita diSavoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di gloria alla real casa accelerarne la conclusione".
Altrettanto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] successore Vittorio Amedeo I: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente osservare l'interdetto alla città. Non vi fu un intervento diretto e pubblico dell . Vaticano, Nunziat. diSavoia, Lettere del Nunzio, voll. 49-50; Lett. di Roma in Torino, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Amedeo Valperga di Masino, presso il quale il C. si recava per riprendere il suo ufficio di commissario divi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver preso possesso anche dei vicini castelli di fatta dal re di Francia al duca diSavoia, nn. 9 ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] del nuovo collegio francese di Montargis con il compito di insegnare materie letterarie. Vi restò per un triennio venivano inoltre dai duchi diSavoia, più interessati a sostenere la beatificazione del loro congiunto Amedeo VIII (l'antipapa Felice ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] : Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeo IX; Louis II aveva di papa Giulio III. Vi restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma François de Lambert. Durante il viaggio di ritorno in Savoia ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 'altare dedicato al beato AmedeodiSavoia nella chiesa del Ss. Sudario di Roma (Marchionne Gunter, chiesa di S. Ignazio al Collegio romano, in Studi romani, VI (1958), pp. 675-679; A. Nava Cellini, Due opere di S. Giorgini nella chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] , Biella 1862, pp. 4, 30; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, p. 259 n. 1; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca diSavoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 16-18, 24, 26, 29, 32 ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] degli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...