FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato Amedeo IX diSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. didiSavoia, VI,Torino 1757, p. 97; G. T.Arnendo, Torino sacra,Torino 1898, p. 20; F. Rondolino-R. Brayda, La chiesa di S ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] e una storia dei Rapporti diplomatici tra Filippo V e Vittorio Amedeo II diSavoia… (Palermo 1914). Fondamentale fu poi la cura, per la in Sicilia nel tempo normanno (in Archivio storico siciliano, VI [1940], pp. 1-96) e gli studi storico- ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] ed ancora nel 1286 fu podestà di Mondovì e vi sostenne contese giurisdizionali col vescovo di Asti, alto signore del luogo. pacificamente nella città, dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V diSavoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] Firenze aderì anche Amedeo duca diSavoia, il B. di nuovo a Vicenza. Non emergono, per gli anni successivi, tracce della sua attività.
Il 30 giugno 1449 il B. dettò il suo testamento a Venezia, nella "casa granda" in contrada S. Fosca; il 9 luglio vi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] "tutta contornata di portici uguali, su de' quali vi sono fabbricate case 1931), pp. 259 ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 passim, 115, 213 209 passim, 210-215; Id., Tommaso diSavoia-Carignano, Torino 1941, passim, ove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio AmedeodiSavoia Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. 16-19 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune con il principe Eugenio diSavoia, nella cui ricchissima l'educazione del principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] .
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione diAmedeoVI conte diSavoia, la pace fu conclusa a Torino, nell'agosto 1381. L'accordo si basò fondamentalmente su un ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di risolvere le controversie e inviò presso il Savoia fra' Tommaso da Spoleto. Vittorio Amedeo II del Sannio, IV (1926), pp. 23-30; H. Benedikt, DasKönigreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien-Leipzig 1927, pp. 269, 271, 290, 368, 375-379, 452 s. ( ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] in virtù dell'accordo segreto tra Luigi XIII e Vittorio Amedeo I, riapriva a livello diplomatico il conflitto franco-asburgico. assumere, quando vi rinunziò il cardinale Maurizio diSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
(o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...