• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [429]
Storia [254]
Religioni [65]
Arti visive [57]
Diritto [32]
Letteratura [29]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia delle religioni [12]
Musica [9]

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] partecipò alle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un tra Proteo, Nereo e Anfitrite per Dori. L’Obizzi vi agisce come «maestro di campo generale» e come Egeo, che introduce quattro « ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

MORIN, Costantino Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIN, Costantino Enrico Marco Gemignani MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola. Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] prima esperienza di comando, sul Daino, che era stato posto a disposizione del viceammiraglio Amedeo di Savoia, che doveva Fra i primi provvedimenti che attuò vi fu proprio la riforma riguardante l’istituto di formazione, con la quale trasformò il ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT BON – MARINA MILITARE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Costantino Enrico (2)
Mostra Tutti

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] Brignole Sale, che vi ricopriva allora l'incarico di ambasciatore del Regno di Sardegna e che gli di Savoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Francesco Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Francesco Agostino Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] di Mantova, Margherita di Savoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principe di Piemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Manoscritti, H.5.27: Comp. Hist. città di Cuneo; Ibid., Ibid., H.VI.2-5: Descrizione del Piemonte; Ibid., Ibid., H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] Tarlati si spostò in Savoia, sotto la protezione del conte Amedeo VII, per passare sotto l’obbedienza di Clemente VII. Il 4 svolsero le esequie solenni. Premierfait, che vi partecipò, descrisse l’enorme concorso di folla (erano presenti il papa e i ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] XI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI conte di Savoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, non diede però migliori risultati delle precedenti, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia , né vi trovai alcun di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A. P., www.uciimtorino. it/amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

MARLIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Emanuele Francesca Di Giuseppe – Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] diplomatica al servizio della Spagna. Vi rimase fino al 1838, interrompendo di tanto in tanto la sua di Amedeo (Amadeo in Spagna) di Savoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso di Savoia, figlio del duca di Genova e nipote di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DI BORBONE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI CARLO FARINI

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo duca di Savoia, Amedeo IX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Antonio. Riccardo Musso – Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] agli inizi del 1392 con il fallito tentativo dei nobili di dare la signoria di Genova al re di Francia Carlo VI o ad Amedeo VI conte di Savoia, fornì al M. l’occasione per tentare di impadronirsi del potere. La dura repressione del doge contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIOTTO ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALDO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
Vocabolario
bianchétto
bianchetto bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
annunziata
annunziata (o Annunziata) s. f. [part. pass. femm. di annunziare]. – 1. Appellativo della Madonna (con questa funzione, sempre maiuscolo) che riceve l’annuncio dell’Incarnazione del Verbo: la festa dell’A. o di Maria A.; la chiesa, il quadro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali